Il trionfo e il mea culpa della commedia all’italiana chiamata a disegnare l’autoritratto crudele, satirico e persino pop del mondo del cinema. Giovedi 7 aprile, ore 18.35, Rai Movie
Classico e perfetto gioco di equilibri fra la rappresentazione estetica del degrado e la ricerca di un punto di vista morale che doni sostanza all'umanità.
A sorpresa il più letto nel primo mese dell'anno è una corrispondenza su “Death for Sale” di Faouzi Bensaïdi da Cinemondo 2013, segno del sempre più com
Sono numerosi oggi i film in tv in occasione della Giornata della Memoria. Dal pomeriggio saranno infatti trasmessi su Iris Senza destino. Faithless (2005) di Lajos Koltai (ore 15.45) e Black Book (20
Scuola di cinema 2013-2014 - Nuovo progetto: UNICINEMA - OUTRAGE BEYOND, di Takeshi Kitano - HDSLR CINEMA - Documentario ad Arezzo - Storyboard - Rooney Mara - Jeremy Renner - Michele Placido - Steven
Storie del cinema: inedito di Leo McCarey - Rob Zombie - Asian Film Festival a Roma dal 10 maggio - Riccardo Scamarcio parla di "Miele" - Vincitori concorso Bergman Collection 2 - Reportage
Torna UNKNOWN PLEASURES: Leos Carax - Mese della SCENEGGIATURA - Alessandro Pesci - Sam Raimi - Ari Folman - Christoph Waltz - Lorraine Lévy - Steven Spielberg - James Mangold - Gab
Sentieri selvaggi Magazine n. 05 - Corso Ripresa Audio - incontro con Marco Spoletini Workshop Riduzione dialoghi per sottotitoli - Berlinale 63 - Gus Van Sant - Jane Campion - Wong Kar-wai - Joseph G
Ripresa Audio, Sceneggiatura, Dirigimi, Sottotitoli, After Effects, Musica per immagini - Gus Van Sant, Bong Joon-Ho, Carmen Maura, Alessandro Tesei, Martin Scorsese, Steven Spielberg, Dan
Le "100 scelte" settimanali di "Sentieri Selvaggi" tra pay-tv e digitale terrestre. Tra i titoli di questa settimana vi segnaliamo: Pat Garret e Billy the Kid, Il cacciatore
Interpreti: Sarah Jessica Parker, Kim Cattral, Cynthia Nixon, Kristin Davis, Chris Noth, John Corbett Origine: Usa 2010 Distribuzione: Warner Bros Durata: 146' Dopo due anni di matrimonio (celebra
E’ scomparsa ieri una delle figure centrali della storia del cinema italiano. Non solo critico cinematografico ma anche scrittore, sceneggiatore, autore traduttore e adattatore teatrale, Kezich
Nel mese di agosto 2008 l’articolo più letto è una “vecchia” news su “The Dark Knight”, che unito al successo del film di Chris Nolan nel referendum dei let
Nel mese di giugno 2008 l’articolo più letto è la recensione, per niente elogiativa, del film di Sorrentino, Il divo, ad opera del nostro Simone Emiliani. La recensione di Gomorra
Anche quest’ultimo film conferma che, quando la creazione non è totalmente in mano al cineasta e il soggetto a cui l’opera è ispirata non è originale, si avvertono dei
Iperbole di un’avventura studiata a tavolino, nei salotti raffinati di un’America che vive la politica come espressione dell’oggi. Dialoghi serrati, una sceneggiatura calibrata nei m
In questo film, il maestro francese lavora ancora sul rapporto realtà/apparenza e riesce nel non facile compito di mostrare il simulacro, l’apparenza, celando l’oggetto reale della
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.