Dopo 24 anni torna in sala il film di Jim Jarmusch con Roberto Benigni che ha lanciato il cineasta statunitense e che è stato accolto molto favorevolmente a Cannes
Si è chiusa ieri la 36esima edizione della rassegna toscana. Trionfa Denise di Rossella Inglese. Premiati anche Futuro Prossimo di Salvatore Mereu, Grand Tour, Carro, Il legionario, Nightshade
Marzocco d'oro a Claudio Giovannesi, proiezione di Sicilian Ghost Story per le scuole con Antonio Piazza, Notte Horror, Friedkin Uncut, in giuria Nicoletta Braschi, Silvia Luzi e Beatrice Fiorentino
Tra dimensione rurale e fantasy, tra De Sica e Citti, una danza col tempo nel film più convincente della regista che, nel suo caos, lascia una strana e avvolgente innocenza nello sguardo
Tra dimensione rurale e fantasy, tra De Sica e Citti, iuna danza col tempo nel film più convincente della regista che, nel suo caos, lascia una strana e avvolgente innocenza nello sguardo. In concors
La regista in concorso per la seconda volta a Cannes dopo Le meraviglie, parla del suo nuovo film soffermandosi sull'ambientazione, Me too, le musiche e la dimensione religiosa. E ricorda il Maestro.
La Huppert con Neil Jordan e nel cast di The Romanoffs, due nuovi progetti per Assayas, il terzo film della Rohrwacher, Bruce Willis come Giustiziere della notte, il sequel di Deadpool.
il film di Benigni che esalta in pieno la sua gestualità visiva. E ogni incontro con Nicoletta braschi è un innamoramento. Venerdì 30 giugno, ore 22.40, Sky Comedy
L'incontro pomeridiano all'Auditorium si è svolto fra le risate e i ricordi, incentrandosi principalmente sul rapporto dell'attore toscano con il cinema; Fellini, Troisi, Edwards, Jarmusch, Allen...
Incontro a sorpresa oggi al Torino Film Festival al termine della conferenza stampa di Francis Ford Coppola. Il regista americano si è infatti imbattuto in Roberto Benigni e Nicoletta Braschi,
La partecipazione è aperta ad opere di durata non superiore ai 30 minuti che siano comprese tra i seguenti generi: cinema narrativo, fiction/format tv, documentario, arti elettroniche, videocli
Il 10 agosto 1930 nasceva a Napoli Luigi De Filippo (figlio del celebre Peppino), l'attore che ha esordito al cinema nel 1951 con un film come Filumena Marturano (di Edoardo De Filippo) e ha poi i
In rete circolano già diverse versioni dell’incontro di Benigni con la stampa, tutte, ovviamente, parziali, data la lunghezza della conferenza. Noi proviamo invece a darvi un resoconto co
E' dal 24 settembre, giorno di inaugurazione della mostra presso l'Aula Magna del Centro Studi alle ore 12.00, al 30 ottobre 2005 che Cinemazero dedica il suo spazio espositivo ad una mostra
Niente da fare: La tigre e la neve non parteciperà al prossimo Festival di Venezia. Il film, come ha raccontato lo stesso Benigni, sarà un'opera in cui si parlerà di guerra, m
Il prossimo film di Roberto Benigni, La tigre e la neve, uscirà il secondo venerdì del mese di ottobre (14), come era accaduto anche per il precedente Pinocchio, sugli schermi nello stes
Il nuovo film di Roberto Benigni 'La tigre e la neve' uscirà nelle sale italiane il prossimo 14 ottobre, lo hanno reso noto oggi Nicoletta Braschi per Melampo Cinematografica, Giancar
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.