Insieme al suo compagno Cary Fukugawa, regista di tutti e otto gli episodi, lo sceneggiatore Nick Pizzolatto ha il coraggio di restituire una grande narrazione al proprio pubblico, puntando sem
Zelenka pone al centro della scena il conflitto interiore dell’attore-artista portando una piccola tragedia quotidiana direttamente sotto gli occhi della compagnia teatrale, che si interroga su
Moverman si appropria della scrittura contratta e ossessiva di Ellroy, co-sceneggiatore e autore del soggetto, e la trasforma in immagine. Eccessivo e frenetico, immerso in un rumore che stravolge og
Se è proprio vero che oggi i film si costruiscono e definiscono mascherandosi e nascondendosi nell'onnipotenza della postproduzione, qui siamo inevitabilmente in un'altra epoca. I gest
Serik Aprymov racconta la storia del piccolo Yerkern con la delicatezza dei suoi occhi e della sua voce, seguendo uno spirito oggettivo e documentaristico più che drammatico, che non mira neanc
Una non-Medea, a tratti forte, in altri sconfitta, a tratti donna, in altri innocente. Andrea Pallaoro fotografa porzioni di volti che non entrano integralmente nello schermo, dettagli che
Tra i film presentati nella sezione Cinemalibero della XXVII edizione del festival Il cinema Ritrovato di Bologna, anche Lettre à la prison di Marc Scialom, ebreo di origini italiane, nato a T
E' in postproduzione Child of God, tratto da Figlio di Dio di Cormac McCarthy, pubblicato per la prima volta nel '74. Le foto mostrano il set in West Virginia, dove James
La nuova versione di La bella e la bestia è una storia d'amore, ma anche non indifferente a un sottotesto sociale, secondo Christophe Gans, regista francese di Il patto dei lupi e Silent H
Sms – Save my soul è la storia, o forse è un mockumentary, di una ossessione erotico-compassionevole da epoca digitale ed è il ritratto di un poeta settantenne, poco femmin
La vendetta non restituisce quello che ci è stato portato via. Ma, a volte, è necessaria per voltare pagina. Lo sanno bene Victor e Beatrice i protagonisti di Dead Man Down - Il&nb
La rassegna Gli Invisibili si congeda con Oltre le colline di Cristian Mungiu, salito alla ribalta internazionale con 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, Palma d'oro al Festival di Cannes 2007. Uno sc
Un memorabile Harvey Keitel trascina lo spettatore nel suo precipizio di autodistruzione, verso la negazione umana, attraversando i limacciosi sentieri della depravazione e della disonestà; un
Il cinema di Mungiu non è né empatico né simpatico. Eppure, alla fine, riesce a toccare le radici, fisiche prima ancora che morali, del pathos. È come se, nonostante la su
Il Numero 43 dedica alcune pagine al più grande regista italiano contemporaneo, Bernardo Bertolucci, con un’intervista esclusiva di Monica Stambrini autrice del passionale making of di Io
Titolo originale: Taken 2 Interpreti: Liam Neeson, Maggie Grace, Famke Janssen, Rade Serbedzija, Leland Orser, Luke Grimes, Luenell Origine: Francia 2012 Distribuzione: 20th Century Fox Durata: 91
De Oliveira è lì, o meglio qui, a mostrarci un cinema come storia in disfacimento. Come se la Storia fosse un disfarsi e mai un farsi. Eppure, è proprio nel suo evidente essere f
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.