Nella sua prima serie per Netflix Kore-eda prosegue il discorso sulle famiglie disfunzionali iniziato già con Father and Son: niente più parentele, conta solo la ricerca di legami puri e lenitivi
La sortita coreana di Kore-eda sembra, in parte, aver smarrito la purezza. Ma resta la meraviglia di quei momenti in cui l'emozione sorge spontanea dalle immagini.
La sortita coreana di Kore-eda sembra, in parte, aver smarrito la purezza. Ma resta la meraviglia di quei momenti in cui l'emozione sorge spontanea dalle immagini. In concorso a #Cannes2022
L'acclamato regista giapponese torna a Cannes quattro anni dopo la Palma d'oro con un film ambizioso e dal respiro internazionale. L'uscita nelle sale italiane è prevista per l'autunno
A 26 anni di distanza, il documentario del regista nipponico stupisce ancora per l'obiettività e lo spirito critico con cui articola un'indagine sull'impossibilità della rimemorazione. Su YouTube
L'adattamento del manga Kiyo in Kyoto debutterà nel 2022 e sarà, inoltre, seguito da un nuovo film del regista giapponese, pronto ad approdare sulla piattaforma verso la fine dell'anno
Il Rashômon del cineasta giapponese che dissemina i punti di vista, li moltiplica nel confronto avvocato/vittima e rivela una sua anima bergmaniana. Prima depista, poi conquista.
Un cinema che mantiene un cuore intatto, sebbene si intraveda un accento più intellettuale e cinefilo. Quasi l'esigenza di rendere omaggio a un'eleganza francese.
Al via eccezionalmente oggi, 1 ottobre, il ciclo di rassegne del mercoledì del circolo del cinema Cesare Zavattini, che si svolgeranno al cineteatro Odeon (Reggio Calabria). [youtube https://www.yout
Annunciato il programma del Festival de La Roche Sur Yon diretto da Paolo Moretti, dal 14 al 20 ottobre 2019. Previsti anche mostre, concerti, incontri con ospiti (Adèle Haenel, Lorenzo Mattotti, Ped
"Le verità" di Juliette Binoche e Catherine Deneuve, un Peter Pan tutto al femminile in The Lost Girls, Next Goals Wins, Gassman in Non odiare, lo spin off de Il grande Lebowski.
Per la redazione vince Un affare di famiglia, di Hirokazu Kore-eda; Miglior italiano Capri Revolution di Mario Martone; Miglior Serie Chernobyl, Miglior film streaming High Flying Bird di Soderbergh
Un cinema che mantiene un cuore intatto, sebbene si intraveda un accento più intellettuale e cinefilo. Quasi l'esigenza di rendere omaggio a un'eleganza francese. Film di apertura della Mostra
Al via dal 10 giugno dopo la pre-apertura con Burning di Lee Chang-dong, con i film di Shinya Tsukamoto, Brillante Mendoza, Sergei Dvortsevoy, Rahi Anil Barve, Hu Bo...
Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, SNCCI, ha designato Film dalla Critica questo mese Girl di Lukas Dhont, opera prima del regista belga, con la seguente motivazione: Sorprende
Sembra di non essere mai usciti dal cinema di Kore-eda. Ennesimo sublime esempio di un'etica della forma che diventa "naturalmente" riflessione umanista sul presente. Palma d'oro a Cannes
Fuori quota il corto La lotta di Marco Bellocchio. Il film vincitore Shoplifters, si piazza al 4° posto. Molto bene gli italiani a cominciare da Dogman di Matteo Garrone con una media di 7.8.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.