Unisce la favola al dramma familiare e delinea l'incontro tra due mondi, scandendo la narrazione attraverso i silenzi del suo protagonista. Ottimo Michele Placido
Dopo il successo di A Classic Horror Story, Strippoli torna con un inquietante dramma famigliare tra il body horror e il fantascientifico. Vietato ai minori di 18 anni. Alice nella Città
Il dramma umano di una donna abbandonata da marito e figlio. Mancano le parole ma manca anche la forza del cinema che non ha bisogno del dialogo verbale per raccontare un conflitto. Alice nella città
Fontana al suo debutto articola una storia sui pericoli, i sacrifici e le regole a cui bisogna sottostare in un regime dittatoriale per evitare di essere brutalmente schiacciati. Su Mubi
Dal romanzo di Annie Ernaux, un convincente ritratto della condizione femminile e della Francia all’inizio degli anni ’60. Leone d'oro alla 78° Mostra di Venezia
Una partenza un po' faticosa poi il corto cresce alla distanza. Interpretato da Fabrizio Rongione e Barbora Bobulova e presentato ad Alice nella Città.
Evento speciale distribuito da Koch Media nelle sale il 12, 13 e 14 Ottobre, il film di Ciolfi vuole essere racconto della leggenda e ricostruzione processuale della misteriosa morte del ciclista
Tratto da una storia vera, un affresco senza patetismi della condizione di donna e di madre in una Napoli multietnica e polverosa. In sala e al #PesaroFF56
Reduce dallo straordinario successo della trilogia di Smetto quando voglio, il regista e sceneggiatore Sydney Sibilia è sul set per un nuovo progetto tratto dalla storia vera di Giorgio Rosa e dello
Indiscutibilmente un film sul presente, di ieri e di oggi, che con tenacia si avvinghia alla realtà e lascia i segni di una rabbia sofferta. Palma d'oro a Cannes. Stasera, ore 21.10, LaEffe
Il Primo Re: Romolo e Remo con Alessandro Borghi, Call of Duty, The man with the magix box agli Oscar Polacchi per le musiche di Di Stefano, Notturno, Contro l'ordine divino
Tra genere e alta autorialità, Andrea De Sica orchestra un film che non lascia molto spazio di intervento per uno spettatore che deve prendere o lasciare un pacchetto troppo "chiuso".
Il polar che i due cineasti non hanno mai fatto. Senza la furia nervosa sprigionata in Rosetta o L´enfant ma questo è un cinema che mantiene sempre un innegabile rigore
In conferenza stampa grande lezione sul metodo da parte dei piu' formidabili insegnanti di cinema del mondo, che tornano in Concorso sulla Croisette con una nuova storia di "morale privata"
L’attrice francese vestirà i panni di un’agguerrita precaria di nome Sara, che tenterà di salvare il posto di lavoro, non solo a se stessa ma anche ai suoi colleghi nel pros
Due giorni e una notte. Questo il tempo che ha Sandra (Marion Cotillard) per convincere i suoi colleghi a rinunciare ai bonus aziendali e salvare così il proprio posto di lavoro. Una storia co
Jean-Pierre e Luc Dardenne portano in concorso a Cannes 64 il nuovo film Le Gamin au vélo (info, prime foto): in totale un anno di lavoro sullo script, 55 giorni (e qualche notte) per le ripre
Titolo originale: Le gamin au velò Interpreti: Cécile de France, Thomas Doret, Jérémie Renier, Fabrizio Rongione, Egon Di Mateo, Olivier Gourmet Origine: Francia, 2011
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.