Caratterista di lunga data, ha interpretato più di 200 ruoli tra cinema, teatro e televisione, ottenendo la fama grazie al sodalizio con Paul Thomas Anderson. Lo ricordiamo con la nostra top 5
Oggi attualissimo e all'epoca profetico, magistrale incrocio tra Peter Weir ed Andrew Niccol. Con Jim Carrey in una delle migliori prove d'attore degli ultimi 40 anni. Su Netflix
Il cinema di Paul Thomas Anderson sta evolvendo in una riflessione disgustata della storia sociale del proprio paese, accompagnata dalla tragedia dei propri protagonisti. Nonostante i tantissimi temi
Titolo originale: All good things Interpreti: Ryan Gosling, Kristen Dunst, Frank Langella, Kristen Wiig, Nick Offerman, Philip Baker Hall, Diane Venora, John Doman Origine: Usa, 2010 Distribuzione: B
Questa settimana: L'uomo nell'ombra, The Expendables - I mercenari, Seven Swords, Hereafter, A-Team, Una top model nel mio letto, Nightmare... Il film della settimana ALBA ROSSA di John Miliu
Titolo originale: id. Interpreti: Joseph Gordon-Levitt, Seth Rogen, Anna Kendrick, Bryce Dallas Howard, Anjelica Huston, Serge Houde, Philip Baker Hall, Matt Frewer, Andrew Airlie Origine: Usa 2011 Di
Questa settimana: Revolution, La terra dei morti viventi, Vi presento i nostri, Come lo sai, Pelham 1-2-3: Ostaggi in metropolitana, king Kong, Pitch Black, Stregata dalla luna... il film della setti
Titolo originale: Mr. Popper’s Penguins Interpreti: Jim Carrey, Carla Cugino, Kelli Barrett, Angela Lansbury, Clark Gregg, Madeline Carroll, Philip Baker Hall Origine: USA, 2011 Distribuzi
The Amityville Horror Interpreti: Ryan Reynolds, Melissa George, Jesse James, Jimmy Bennett, Chloe Moretz, Rachel Nichols, Philip Baker HallOrigine: USA, 2005Distribuzione: Buena VistaIl 13 novembre
Un articolo pubblicato su "Vanity Fair" intitolato The Man Who Knew Too Much, alimenta il fuoco proprio della visione di Michael Mann. Anche Insider è un film che si genera di complicità e contrast
Titolo originale: The Talented Mr. RipleyRegia: Anthony MinghellaSceneggiatura: Anthony Minghella dal romanzo di Patricia HighsmithFotografia: John SealeMontaggio: Walter MurchMusica: Gabriel
Lo sguardo del regista danese si attacca apparentemente sui corpi dei suoi personaggi, ma in realtà li guarda da una posizione superiore, li giudica. Von Trier quindi come il Regista-Dio che la
Shadyac scrive direttamente sulla fisicità di Carrey, fissando sulla retina lo spettro di un'architettura filmica tanto passionale, quanto appunto scoperta, affiorante come segno di vita na
Lo sguardo del regista danese si attacca apparentemente sui corpi dei suoi personaggi, ma in realtà li guarda da una posizione superiore, li giudica. Von Trier quindi come il Regista-Dio che la
Phil Alden Robinson osa strappare continuamente il giovane Ryan dallo sbocciare di un rapporto sentimentale per affidarlo, in pectore, nel corpo ben più sinuoso della grande famiglia americana
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.