Documentario necessario sulla vita e le opere del pittore fiorentino Luca Alinari, scomparso nel 2019 a 76 anni, figura artistica di spicco del Novecento. In sala dal 18 gennaio
Il nostro incontro con Jacques Audiard per la presentazione via zoom alla stampa italiana della sua ultima fatica: Parigi, 13Arr, nelle sale italiane dal prossimo 24 marzo
Operando un'inversione dei ruoli rispetto all'opera originale, Levi urla a gran voce il suo intento, che lungi dall'essere didascalico, si concede in tutta la sua urgenza e bellezza. Fuori Concorso
Un punto di svolta determinante nel cinema del regista svedese e il desiderio è filmato in tutta l'estasi e la sua brevità. Per Truffaut e Godard ha avuto l'effetto di un terremoto. Su MUBI
Dissacrante avvio della trilogia teologica, in cui la ricerca di Dio assume le forme, claustrofobiche, della malattia mentale. Oscar come miglior film straniero. Su Mubi
L’opera-testamento in cui Ingmar Bergman trasfigura la propria autobiografia facendo confluire gli interrogativi di tutto il suo cinema. Vincitore di 4 Oscar. Stanotte, ore 2.30, Rai 3
Sarà presentato al Sundance online il primo documentario del regista di Baby Driver, che però non sarà l'unico progetto del 2021 che avrà le musiche dell'eclettico duo dalla cinquantennale carrier
Ultimo capitolo della trilogia "teologica", sperimenta un cannibalismo visivo nella violenza sfocata dei primi piani e nell’analogia raggelante delle inquadrature che deformano i volti. Su MUBI
Stellan Skarsgård è stato ospite del Cinema Ritrovato per presentare in anteprima mondiale Last Words di Jonathan Nossiter e per partecipare a un incontro con il pubblico moderato dal regista e amic
Abbiamo letto il memoir di Woody Allen. Nonostante l’ostracismo americano, il libro è edito in Italia da La nave di Teseo, e risulta essere l’ebook più venduto nel mondo in questo periodo
Il profilo approfondito sull'attore svedese scomparso lo scorso 8 marzo. Dal sodalizio con Bergman, a L'esorcista, Fuga per la vittoria e Minority Report, ecco le tappe decisive della sua carriera.
Vittorio Rifranti torna al cinema con un film che guarda a Bergman. Luci e ombre della fede, e una chiesa che sembra aver perso i suoi fedeli. Ne abbiamo parlato con il regista.
Un surreale viaggio on the road tra le nevi della Finlandia. Un giudice alle prese con una grave colpa da espiare, tra Bergman, Dostoevskij e Kaurismäki
Esordio al lungometraggio per la regista danese, presentato nella Settimana Internazionale della Critica. La malattia mentale e l’illusione della cura…
Presentato oggi a #Venezia76 Marriage Story, alla presenza del regista e della coppia di "atleti magnifici" Johansson/Driver: la teatralità, i dialoghi serrati, l'amore del regista per Bergman.
Dopo Les deux amis, Louis Garrel torna con un triangolo amoroso che gioca, elegante, fra generi e riferimenti colti. In cui le nostalgie Nouvelle Vague incontrano, con ironia, inquietudini moderne.
Il 14 luglio del 1918 era nato a Uppsala Ingmar Bergman, il grande regista svedese. Una carriera di oltre 50 anni, da Crisi (1946) a Sarabanda del 2003. Ecco la nostra top 5 dei suoi capolavori
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.