Taxi Driver torna al cinema
Dal 31 marzo al 2 aprile torna nelle sale italiane il film cult di Martin Scorsese con protagonista Robert De Niro. Il ritratto indimenticabile della New York degli anni ’70 in una versione restaurata

Taxi Driver di Martin Scorsese torna sul grande schermo in versione restaurata in 4k a quasi cinquant’anni dall’uscita distribuito da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies. Un evento speciale, dal 31 marzo al 2 aprile, grazie al quale sarà possibile ritrovare l’opera del 1976 che ha consacrato il cinema di Scorsese a livello internazionale.
Firmato da Paul Schrader alla sceneggiatura, e con la colonna sonora di Bernard Herrmann, Taxi Driver indaga i temi dell’alienazione, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. L’ex marine e tassista notturno Travis Bickle, interpretato da Robert De Niro, è ossessionato dalla violenza. Certo di dover ripulire le strade di New York dalla “sporcizia”, si immerge in un vortice di paranoia e disperazione che lo porta a pianificare gesti estremi.
La magistrale interpretazione di Robert De Niro, regala una delle scene più iconiche della cinematografia. “Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Non ci sono io che qui” dice Travis davanti allo specchio mentre fa pratica con la pistola. Scena che ha ispirato numerosi cineasti, tra i quali Mathieu Kassovitz con il suo L’odio.
Il film, vincitore della Palma d’Oro alla 29ª edizione del Festival di Cannes e candidato a quattro premi Oscar (tra cui Miglior film), è sostenuto, oltre che da De Niro, da un cast d’eccezione: Jodie Foster, Harvey Keitel e Cybill Shepherd contribuiscono a rendere Taxi Driver un ritratto indelebile della società americana degli anni ’70 sull’orlo del baratro.
Travis Bickle è un veterano del Vietnam che si trova a lottare con il trauma della guerra e la difficoltà di adattarsi alla vita civile. Proprio nel 1976 gli americani lasciano Saigon e sanciscono la loro disfatta in Vietnam. Questa coincidenza rende Taxi Driver il perfetto manifesto. Uno sguardo crudo sul servizio militare, mostrando la solitudine di coloro che tornano a casa e devono fare i conti con il dolore e la disillusione.
L’elenco delle sale sarà disponibile su nexostudios.it