#TFF34 – Bleed for This, di Ben Younger

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Miles Teller sorregge il film con una prestanza interpretativa che amplifica i risultati di Whiplash, confermando l’assoluto talento nel mettere in scena personaggi potenti ed estremamente viscerali

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

Il pugilato raccontato al cinema è materia sensibile. È quasi superfluo richiamare alla mente le sequenze più famose di Toro Scatenato, Rocky, o Million Dollar Baby per sapere quanto possa essere complicato aggiungere uno sguardo nuovo e originale nel mare magnum dei boxe movies. Ben Younger – qui al suo terzo film, dopo l’esordio nel 2000 con 1 Km da Wall Street – raccoglie la sfida, decidendo di raccontare l’incredibile storia di riscatto e forza di volontà del pugile italoamericano Vincent ‘Paz’ Pazienza. Esibizionista e testa calda, Vinny ha dovuto affrontare nel 1990, nel pieno della risalita da una carriera fatta di eccessi e mala gestione, le drammatiche conseguenze di un incidente mortale. Dato per spacciato dai medici, Vincent non si da per vinto e decide che farà di tutto per tornare a combattere.bleed-for-this3


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Presentato nella sezione Festa Mobile del Torino Film Festival 2016, Bleed for This si concentra sugli anni decisivi nella carriera pugilistica di Vinny Paz, che tra il 1988 e il 1991 lo portarono ad una rinascita dopo il declino, grazie all’incontro con l’allenatore Kevin Rooney, e ad un nuovo tentativo di riscatto dopo la caduta. Miles Teller sorregge il film con una prestanza interpretativa che amplifica i risultati di Whiplash, confermandone il talento nel mettere in scena personaggi ambigui, scarsamente empatici, ma potenti ed estremamente viscerali. Il corpo di Teller è il vero fulcro e cuore pulsante di Bleed for This, che inscrive la propria cifra stilistica sulla carne viva del suo interprete principale, con un racconto che però non riesce a evitare i cliché di genere, a tratti caotico, poco coinvolgente dal punto di vista sportivo. Le sequenze pugilistiche, riprese in maniera disordinata, disturbante e quasi estraniante, non sembrano mai il vero fulcro di una narrazione che pare danzare a ritmo circolare senza mai sferrare il colpo decisivo.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Eppure è proprio questo a rendere Bleed for This interessante: il ritmo del racconto è asciutto, sempre venato di ironia e disincanto, non eccede nelle ridondanze o nella retorica bleed-for-this4(sebbene si percepisca in più di un punto l’affetto del film per il suo soggetto), non tenta di trovare una morale della favola a tutti i costi o di spiegare il suo protagonista. Vincent Pazienza viene semplicemente ritratto attraverso i vizi, le virtù, gli eccessi. Tutto nella vita di Vinny appare come un comprimario quasi scenografico nella corsa verso la vittoria: le donne, la famiglia, le motivazioni psicologiche. Solo il quadrato del ring è sempre messo a fuoco e centrale, per diventare subito sfocato e inafferrabile anch’esso, perché il gusto è essere lì e lasciarsi travolgere e inghiottire dalla foga adrenalinica, animalesca, del combattimento.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------
----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi