The Game Awards 2024: vincitori e annunci
La cerimonia di premiazione ha visto Astro Bot vincere il premio al miglior gioco dell’anno, mentre tra le novità spiccano i trailer di Intergalactic: The Heretic Prophet e Project: Robot
Nella notte tra il 12 ed il 13 dicembre, si sono tenuti a Los Angeles i The Game Awards 2024, giunti quest’anno all’11ª edizione della loro storia. Quelli che sono considerati gli Oscar del videogioco hanno segnato il successo di Astro Bot, che si è aggiudicato ben 4 premi su 7 candidature, tra cui quelli di miglior gioco dell’anno e miglior regia. Grande deluso della serata è invece l’altro titolo che aveva ricevuto il maggior numero di nomination (anche in questo caso 7), Final Fantasy VII Rebirth, che ha trionfato soltanto nella categoria miglior colonna sonora.
Non è andata meglio neanche a Silent Hill 2 (remake dell’originale uscito nel 2001) e a Elden Ring: Shadow of the Erdtree, rimasti a mani vuote nonostante le 5 candidature a testa. Il secondo in particolare, espansione del gioco del 2022, era già stato al centro di diverse critiche, con molti opinionisti che non avevano gradito il suo inserimento tra i titoli in lizza per il miglior gioco dell’anno, prima volta assoluta per un DLC. Sorridono invece Metaphor: ReFantazio, vincitore di tre premi (tra cui miglior narrativa e miglior direzione artistica), al pari di Balatro (miglior gioco indipendente).
Nel corso dei The Game Awards 2024, condotti da Geoff Keighley, si sono alternati sul palco, tra siparietti, esibizioni e annunci dei premi, personaggi non soltanto del mondo videoludico, tra cui spicca la presenza di Hideo Kojima, ma anche attori hollywoodiani come Harrison Ford e Aaron Paul e artisti musicali come Khalid, i Twenty One Pilots e Snoop Dogg, che ha presentato in anteprima il singolo Thank You.
Ciò che rende però lo show particolarmente atteso per gli appassionati, non è tanto l’attribuzione dei premi. I The Game Awards sono infatti anche un’occasione in cui le case di produzione svelano i videogiochi che usciranno in futuro, mostrando in diversi casi anche dei primi trailer. Il titolo più chiacchierato in tal senso, è stato indubbiamente Intergalactic: The Heretic Project, del creatore di The Last of Us Neil Druckmann e sviluppato anch’esso da Naughty Dog. La trama, ambientata in un futuro lontano, vede al centro Jordan A. Mun, cacciatrice di teste che vive in un pianeta remoto ed è alla ricerca dei cosiddetti Five Aces. Il gioco sarà disponibile già nel 2025, anche se non è ancora nota la data esatta, e vedrà coinvolti per la colonna sonora i musicisti Trent Reznor e Atticus Ross.
È stato inoltre annunciato il misterioso Project: Robot, che segna il ritorno di Fumito Ueda ad otto anni di distanza da The Last Guardian, uscito nel 2016. In questo caso il trailer rivela ben poco, con Epic Games che al momento non ha garantito la sua pubblicazione per il 2025. Tra i commenti più positivi, ci sono anche quelli che riguardano le anticipazioni di The Witcher IV, che aprirà una nuova saga dopo le avventure di Geralt, la cui presenza è confermata seppur probabilmente in un ruolo marginale. Ha fatto il suo debutto durante la serata dei The Game Awards anche il video gameplay Elden Ring Nightreign, che non sarà un’ulteriore espansione del noto fantasy open world, bensì uno spin-off stand alone.