The Shrouds, il nuovo trailer italiano

Il film di David Cronenberg si mostra in un nuovo trailer, arriverà nelle sale italiane dal 3 aprile dopo il debutto a Cannes nel 2024, nel cast presenti Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Il 3 aprile, come già annunciato ad inizio febbraio, approderà nelle sale italiane il nuovo film di David Cronenberg, The Shrouds, distribuito da Europictures e Adler Entertainment dopo il suo debutto alla 77° edizione del Festival di Cannes ormai più di anno fa. L’Italia sarà inoltre il primo paese al mondo, dopo la Francia, a dare una distribuzione all’ultimo lavoro del regista canadese. The Shrouds inoltre, con la presenza dello stesso regista, aprirà in anteprima il 29 marzo il Busto Arsizio Film Festival. È stato infine da poco rilasciato il trailer del film con Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce nel cast.

The Shrouds racconta di un uomo talmente afflitto dall’aver perso la moglie che inventa una tecnologia per monitorare i cadaveri nelle tombe. Ma un giorno quei sepolcri, compreso quello della moglie, vengono profanati e lui si mette alla ricerca dei responsabili. Un film questo che segue in tutto e per tutto il nuovo corso stilistico e tematico di Cronenberg degli ultimi decenni. Film come Cosmopolis e Maps to the Stars, oltre al successo di Crimes of the Future, ne sono un perfetto esempio. Si resta dunque lontani, sia nel tempo che nei metodi, dal body horror di Videodrome e Scanners.

The Shrouds, data la trama, si avvicina molto a ciò che ha vissuto Cronenberg con la scomparsa di sua moglie Carolyn Ziefman. Quando gli è stato chiesto se un film può essere più o meno personale all’autore, o se può esserci un maggiore o minore apporto emotivo nelle sue opere, lui ha risposto “io penso che tutti i miei film abbiano un grosso carico emotivo, non ho mai capito chi dice che i miei film sono freddi”.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------