Con la lucidità del cinema “politico” degli anni settanta, lo sceneggiatore Aaron Sorkin racconta la “Nascita di una nazione” di Facebook, ovvero la terza (per il momento, ottobre 2010), più popolosa al mondo, con i suoi 500 milioni di utenti/abitanti… ma poi ci sta l’“altro film”, quello di Fincher, che sceglie il suo eroe tragico, raccontandolo come un fantastico gangster “public enemies” degli anni trenta…
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Ci sono almeno due film, ma forse tre, quattro, cinque film (F5=5 film?), in questo The Social Network. Da un lato ci sta la fredda lucidità dello sceneggiatore Aaron Sorkin, che sulle orme del libro di Ben Mezrich “The Accidental Billionaires” ripercorre la storia del co-fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, del suo amico e socio Eduardo Saverin, e delle diverse vicende legali che, dopo il successo del Social Network, sono esplose sulla proprietà dell’idea e del marchio. Sorkin è spietato e “politicamente corretto”: non sceglie di parteggiare per qualcuno, e racconta, con pari dignità “legali”, tutti e tre i punti di vista della storia, quello di Zuckerberg, il ragazzo prodigio che in una notte inventa un network che coinvolge subito centinaia di studenti, quello del suo socio “tradito” Saverin, e quella dei due fratelli Winklevoss, che avevano commissionato a Zuckerberg una prima idea di social network universitario. Tre ragazzi degli anni duemila, anzi quattro, cinque con il fondatore di Napster Sean Parker, che irrompe nella storia per dare slancio e dinamismo a un’idea già forte ma che aveva bisogno dell’energia vitale dei grandi capitali. E il film si dipana tra le stanze dell’università più esclusiva, Harvard, e quella degli uffici legali dove i ragazzi e i loro avvocati provano a ricordare e raccontare la storia, nella speranza di trasformare un possibile guerra legale in un concordato milionario (come poi avverrà).
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Che racconta il film di Aaron Sorkin? Con la lucidità del cinema “politico” degli anni settanta, Sorkin racconta la “Nascita di una nazione” di Facebook, ovvero la terza (per il momento, ottobre 2010), più popolosa al mondo, con i suoi 500 milioni di utenti/abitanti… Una nazione che sta scardinando proprio quei “confini” che hanno fatto nascere qualche secolo fa l’idea stessa di Nazione. Niente confini, dunque, il mondo digitale del social network mette in contatto gli umani in una dimensione volontaria, dove ognuno partecipa creando una propria identità da mostrare agli altri, raccontando di se stesso, la propria vita “mentre la si sta vivendo”. Digitale, interattivo, condiviso, le tre verità del “nuovo mondo” dei social network. E mentre sociologi, giornalisti (spesso di altri media) e altri esperti discutono del “nuovo corruttore” delle giovani generazioni, e parlano di “comunicazione vuota”, di mancanza di “contatto con il mondo reale”, ecc… un terrestre su dodici popola e contribuisce all’esistenza di questo luogo, nato in una notte di rabbia e birra (troppa birra, forse…, troppa rabbia, certo…), dopo che una ragazza aveva mollato il suo ragazzo.
E’ qui, in questo sguardo terribilmente malinconico – che Jesse Eisenberg rende magnificamente riuscendo a non far ridere mai il suo personaggio, tuttalpiù a manifestare un abbozzo di sorriso quando, insieme al suo team, festeggia il milionesimo iscritto al network – in quest’osservare con una tenerezza sottile il suo ragazzaccio “nerd”, che sta l’altro film, quello che lo sguardo “non autoriale” eppure magicamente cinematografico di David Fincher, ci restituisce. Fincher, al contrario del suo sceneggiatore (meravigliosamente “tradito” dal suo regista proprio come Zuckerberg ha fatto con Saverin) la sua scelta l’ha fatta. Sì, segue le tre storie, ma il modo in cui ci restituisce il “suo” personaggio è già un “altro film”. Zuckerberg viaggia in un’altra dimensione, mentre gli altri sono ancora nel mondo tridimensionale “reale”. E’ cattivo, anche bastardo, ma terribilmente sincero. Fragile e solo, in un mondo dove contano poco i sentimenti e molto la capacità di sopraffare l’altro, attraverso la forma più moderna di comportamento attuale: l’ipocrisia. Ogni personaggio cerca di mostrarsi migliore di Zuckerberg. Dalla sua (poi ex) ragazza, che ne disprezza l’apparente cinismo e insensibilità, al suo amico che lo accusa di scavalcarlo nella politica “aziendale”, ai fratelli Winklevoss, animati da una presunta eticità harvardiana, che prima di scatenargli addosso i legali cercheranno altre vie per fermare l’impeto irrefrenabile di Zuckerberg.
Ma se la sceneggiatura vola tra i personaggi deliberatamente non scegliendo, “abbiamo raccolto dei fatti e abbiamo creato una verità. In particolare ne abbiamo create tre”, spiega Sorkin, il film di Fincher sceglie manifestamente di stare dalla parte del cattivo ragazzo, mostrandocene tutta la gamma di sentimenti espressi (la passione, l’ira, la vendetta, ecc..) e inespressi (il bisogno di comunicare e condividere), raccontandolo come un fantastico gangster “public enemies” degli anni trenta, in tutto il suo essere un eroe tragico, quello di cui “innamorarsi” ma che alla fine cade inevitabilmente ucciso. Ma quello era ancora il “romantico” XX secolo, nel XXI l’eroe tragico resta con la pietra nel cuore, ha spalancato le porte della comunicazione a mezzo mondo e, miliardario, resta davanti al suo notebook a guardare, tra i tanti possibili, ancora una volta il profilo della sua ex ragazza. Con l’imbarazzo da vero nerd, tentenna, sfiora i tasti, ma alla fine cede di fronte alla sua stessa “macchina sociale”: le chiede l’amicizia. E il resto è solo un continuo F5, come se l’aggiornarsi/vivere sia ormai solo e disperatamente un refrain digitale.
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Caro Federico Chiacchiari, non se sia più bello vedere i film di cui parli o leggere le tue recensioni. Questa cosa mi succede dai tempi di Cineforum. Complimenti a Sorkin, a Fincher e a te.
quanto mi ha commosso questo finale!!! E' possibile pensare che Facebook sia stato creato per "mancanza d'amore"? E se così fosse non è pazzesco che ci stiamo tutti, lì dentro? Facebook è un'invenzione senza futuro o no? grazie della preziosa recensione, illuminante!
questo film mi ha letteralmente rapito. Zuckerberg è nel futuro, la sua mente viaggia a una velocità diversa da quella del socio Eduardo e dei fratelli Winklevoss. E' circondato da "perdenti". Da persone che stanno sempre un passo indietro. Un thriller che diventa un film giudiziario, passando per le feste universitarie e ritorno…la colonna sonora è viva, ha un'anima. grande Fincher
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
non so se mi sono commossa di più a vedere il finale del film o a leggere il finale della recensione… Fincher ha un cuore nero
Caro Federico Chiacchiari, non se sia più bello vedere i film di cui parli o leggere le tue recensioni. Questa cosa mi succede dai tempi di Cineforum. Complimenti a Sorkin, a Fincher e a te.
quanto mi ha commosso questo finale!!! E' possibile pensare che Facebook sia stato creato per "mancanza d'amore"? E se così fosse non è pazzesco che ci stiamo tutti, lì dentro? Facebook è un'invenzione senza futuro o no? grazie della preziosa recensione, illuminante!
Bellissimo commento!
questo film mi ha letteralmente rapito. Zuckerberg è nel futuro, la sua mente viaggia a una velocità diversa da quella del socio Eduardo e dei fratelli Winklevoss. E' circondato da "perdenti". Da persone che stanno sempre un passo indietro. Un thriller che diventa un film giudiziario, passando per le feste universitarie e ritorno…la colonna sonora è viva, ha un'anima. grande Fincher
bellissimo film, stimolante recensione. continuate così