The Well, di Federico Zampaglione

Il regista ritorna all’horror con un film crudo e violento, dimostrando di aver compreso la migliore lezione di Argento: quella di ritornare a un cinema di bottega, libero e personale.

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

C’è un sopra e un sotto, in The Well. Da una parte le stanze della villa dei Foschi Malvisi, antica magione che richiama alla memoria le vecchie atmosfere gotiche fatte di orrori più suggeriti che veramente mostrati; dall’altra i sotterranei, luogo di torture a atrocità messe in scena senza lasciare mai nulla all’immaginazione. Due mondi separati per due visioni del genere agli antipodi: il gotico classico anni Sessanta contro il torture porn più efferato dei primi anni Duemila, una sorta di passato e presente che si incontrano e che confluiscono un poco alla volta per diventare alla fine un tutt’uno, esattamente come i dettagli inquietanti del dipinto riportati gradualmente alla luce da Lisa, la giovane restauratrice americana chiamata a ripulirlo dopo che un incendio lo aveva totalmente annerito. Un richiamo iniziale a La casa dalle finestre che ridono che più esplicito non si potrebbe, ma che allo stesso tempo rimanda a un intero universo di cinema bis italiano imperniato sul leitmotiv del quadro: L’uccello dalle piume di cristallo e Profondo rosso, naturalmente, ma anche Il medaglione insanguinato, La dama rossa uccide sette volte. Il citazionismo però non ci interessa, e in fin dei conti non interessa molto neppure a Zampaglione, nonostante il suo film sia inevitabilmente disseminato qua e là di indizi che senza dubbio faranno la felicità di chi vuole fermarsi alla superficie delle cose e accontentarsi, per esempio, di un dettaglio degli occhi preso di petto da Fulci o di un’inquadratura scippata da Tenebre.

Ma cos’è allora The Well? Stavolta il ritorno al genere (dieci anni dopo Tulpa – Perdizioni mortali) non può e non vuole essere “la rinascita dell’horror italiano“, per il semplice motivo che ormai non è più tempo di slogan a effetto, strillati sulle copertine o ripetuti ossessivamente come mantra da chi, bontà sua, continua a crederci (o a fare finta di crederci). E Zampaglione questo lo sa bene, tant’è che pure lui si ritrova costretto a fare i conti con una povertà di mezzi – fatta eccezione per gli straordinari trucchi prostetici e gli ottimi effetti artigianali – che non è certo sintomo di un mercato solido e in salute (e a farne le spese è soprattutto il finale, penalizzato da una resa non all’altezza). Se The Well comincia con Avati, dicevamo, e termina spudoratamente come I vampiri di Freda (vedere per credere), è perché sembra innanzitutto una costante ricerca del desiderio da parte del suo autore, che per tutta la durata insegue senza sosta un ideale di cinema e di bellezza che, forse, esiste soltanto dentro di lui: tanto vale condividerlo, quindi. Una sorta di tempo del sogno (parafrasando il titolo di un recente documentario di Claudio Lattanzi proprio su quel cinema e quell’epoca) nel quale Zampaglione può sentirsi libero di giocare con la memoria propria e dello spettatore, di mettere tanta, troppa carne al fuoco, di esagerare con gli eccessi gore come non si vedeva da tempo, di recuperare quella dimensione antica e folcloristica (l’intera vicenda si svolge nella frazione di Sambuci, in mezzo ai monti Prenestini) che sembrava ormai abbandonata, di inserire un flashback medievale tra capo e collo. Ma soprattutto, e questa è la più grande lezione ereditata da Dario Argento, ancor più dei fantomatici rimandi a Suspiria o a Inferno, di credere nel genere e nelle storie come strumento di condivisione di sé, del proprio vissuto (Claudia Gerini, mater terribilis), del presente e del futuro (la figlia Linda, in un ruolo che ricorda appunto quello che l’Argento tycoon riservava ad Asia in Demoni 2 e La chiesa), riportando in vita l’idea di un cinema di bottega che antepone il sentimento a qualsiasi altra cosa. Senza alzare mai l’asticella delle ambizioni, senza ricorrere a inutili trucchetti da elevated horror (che non esiste). Un piccolo film, certo, che sicuramente non cambierà la percezione generale sullo stato delle cose: ma forse non è casuale che sia ambientato in un passato prossimo (siamo nel 1993) in cui la tecnologia e i social non avevano ancora compromesso la bellezza, la spontaneità delle storie e delle loro dinamiche narrative. E infatti la postilla finale ci ricorda che il sogno, o almeno quel sogno, ormai è finito.

 

Regia: Federico Zampaglione
Interpreti: Lauren LaVera, Claudia Gerini, Linda Zampaglione, Courage Oviawe, Giovanni Lombardo Radice, Gianluigi Calvani, Taylor Zaudtke, Jonathan Dylan King, Yassine Fadel
Distribuzione: Iperuranio Film. In collaborazione con CG Entertainment
Durata: 91′
Origine: Italia 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.5
Sending
Il voto dei lettori
3.33 (9 voti)

STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative