Tiziano Terzani: il viaggio della vita, di Mario Zanot

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Un documentario-omaggio che ricostruisce il percorso umano e professionale dello scrittore e giornalista. Con la voce narrante di Monica Guerritore. In sala da oggi al 13 settembre.

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

In occasione dell’anniversario della nascita di Tiziano Terzani, il 14 settembre 1938, esce nelle sale questo documentario-omaggio sceneggiato e diretto da Mario Zanot, che si era già accostato alla vita dello scrittore e giornalista nell’intervista Anam, il Senzanome e in progetti successivi. Qui si ricostruisce, in poco meno di un’ora, il percorso umano e professionale di Terzani, da quando nasce in una famiglia povera in un quartiere popolare di Firenze.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Si attinge da uno sconfinato materiale d’archivio – filmati in super 8, foto, audio – integrando con animazioni, illustrazioni originali di Lorenzo Varisco, motion graphic e la voce narrante di Monica Guerritore. A 16 anni Terzani inizia a fare il giornalista, seguendo partite di calcio e ciclismo; studierà legge alla Normale di Pisa perché voleva difendere i diritti dei poveri. Il lavoro per la Olivetti in giro per il mondo apre il suo sguardo su paesi e culture: collabora con L’Astrolabio e da lì quella volontà di “grattare dietro la superficie” delle cose, che non lo abbandonerà mai. Protagonisti della sua lunga carriera sono i viaggi come corrispondente di guerra, che lo portano a raccontare la Storia in presa diretta, a osservare società e modelli di cui denuncia le contraddizioni, rimettendo anche in gioco le sue idee: dalla caduta di Saigon alla morte di Mao, dagli anni trascorsi in Cina e in Giappone, in uno stato di alienazione che disumanizza l’uomo; dalla dissoluzione dell’impero sovietico all’attacco alle Torri gemelle. Emergono un tipo di giornalismo, indipendente, che è raro oggi, e al tempo stesso tutto il carattere indomito, ironico e vitale di Terzani che ha saputo far fronte alla morte e infine alla malattia.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Presenza costante di questo incredibile viaggio è la sua famiglia, e probabilmente non si potrebbe capire davvero il testamento spirituale che ci ha lasciato in eredità senza di essa. La fine è il mio inizio. Così le ultime immagini che vediamo sono di Terzani che fa ritorno alla sua casa ad Orsigna, nell’Appennino toscano, dove darà alla luce il libro autobiografico pubblicato postumo, una voce moderna che parla al figlio come parlasse a noi.

Regia: Mario Zanot
Distribuzione: Wanted Cinema
Durata: 58′
Origine: Italia 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.5
Sending
Il voto dei lettori
3.75 (4 voti)
----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi