Tom Hanks su "Film Tv"

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Interviste a Gennaro Nunziante e Matteo Oleotto e The Americans

tom hanks su film tv 45Campione di sopravvivenza in luoghi ostili, il capitano Tom Hanks non si fa prendere dal panico nel nuovo film di Paul Greengrass Captain Phillips – Attacco in mare aperto, tratto dalla vera storia del primo dirottamento di una imbarcazione statunitense. 
Da Leatherface a Jason Voorhees abbiamo imparato a temere il mostro dietro la maschera grazie al genere slasher, ma è proprio il cammuffamento a far più paura. Con l'uscita del film Smiley, che riaggiorna la tradizione al tempo delle chat e dei social network, ripercorriamo le maschere più famose che ci hanno terrorizzato.
Mostri contro alieni: mutazioni perturbanti, apocalissi, cyberpunk alienante: ce n'è per tutti i gusti alla 13ª edizione del Trieste Science+Fiction, festival che omaggia le nuove tecnologie e le avanguardie digitali con uno sguardo futuristico e allo stesso tempo nostalgico.
Il fenomeno Checco Zalone torna sul grande schermo con il terzo capito della trilogia "metereologica": il regista Gennaro Nunziante ci racconta Sole a catinelle, divertente e leggera riflessione sui tempi di crisi.
Intanto il futuro del cinema potrebbe arrivare dagli Usa: uno sguardo al crowdfunding, innovativo sistema di finanziamento per progetti cinematogafici che coinvolge i fan in prima persona. Da Zach Braff a Spike Lee, gli esempi di questa forma di economia che parte dal basso.
Tra Slovenia e Friuli, il regista Matteo Oleotto ci parla di Zoran – Il mio nipote scemo, esordio comico con un Giuseppe Battiston scatenato.
Una spia non basta: dopo Homeland – Caccia alla spia e le molte serie sugli agenti segreti, arriva sui nostri palinsesti l'ultimo successo made in Usa. The Americans, show ambienatato negli anni 80 della Guerra fredda e creato da un ex agente della CIA, si prepara a travolgere il pubblico con i suoi segreti.
Gli Scanners di questa settimana gettano lo sguardo su tre opere inconsuete e interessanti: il romeno Potrait of the Fighter as a Young Man di Constantin Popescu è cinema secco e realista che non ricorre a costruzioni e artifici per raccontare la storia; il britannico A Field in England, costato una manciata di sterline e girato in una dozzina di giorni, rappresenta l'assurdo incontro tra sperimentalismo acido e film storico; lo statunitense Bernie di Richard Linklater è la storia incredibile ma vera di un becchino scrupoloso e rispettato che ammazza la compagna.
La rubrica Telepass dà la parola a Rocco Siffredi, che dal 5 novembre sbarca sul piccolo schermo (alle 23:15 su Cielo) per aiutare coppie in crisi a ritrovare la complicità. In regalo la locandina originale di Melancholia di Lars von Trier.

UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari