TORINO 30 – "The Sessions", di Ben Lewin (Festa Mobile)

Singolare progetto questo The Sessions. Nato dall’articolo On Seeing a Sex Surrogate del poeta e giornalista Mark O’Brien, immobilizzato dall’età di quattro anni per una poliomelite e qui interpretato da un grande John Hawkes. Il film affronta nei toni leggeri della commedia il dramma di un trentottenne disabile e vergine che decide di avere un rapporto completo con una donna. Una materia delicata, affrontata con rispetto e ironia, in un film che nonostante diverse ingenuità registiche colpisce per la sua sincerità


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------
Singolare progetto questo The Sessions. Nato dall’articolo On Seeing a Sex Surrogate del poeta e giornalista Mark O’Brien, immobilizzato dall’età di quattro anni per una poliomelite che lo ha costretto a vivere solo nei brevi intervalli di tempo lontano dal suo polmone d’acciaio. I muscoli non rispondono più, la mobilità completa è limitata al volto, ma la sensibilità del suo corpo è più che normale: gli stimoli sessuali, pertanto, impongono una risposta.

Questo biopic (liberamente ispirato a un breve periodo della vita di O’Brian e interpretato da un grande John Hawkes, ormai uno degli attori più importanti di quest’epoca) affronta nei toni leggeri della commedia il dramma di un trentottenne disabile e vergine che decide di avere un rapporto completo con una donna. “Perché il mio tempo sta per scadere”. Vuole insomma disperatamente diventare adulto, in tutti i sensi, ma a ostacolarlo non c’è solo la malattia: i fantasmi dell’infanzia e la rigida osservazione della religione cattolica sono freni non indifferenti nella ricerca di un semplice rapporto sessuale. Che fare? Ci si rivolge alle persone, per chiedere aiuto: un prete aperto al dialogo interpretato da un inedito capellone William H. Macy (molto divertenti le confessioni a cui sottopone Mark) e alla terapista sessuale Cheryl (interpretata magnificamente dalla coraggiosa Helen Hunt), che in sole sei “sessioni” garantisce al disabile un’iniziazione completa alla sfera della sessualità.

Il film procede per singole session/stripes in cui i vari personaggi ci vengono presentati e introdotti nella loro problematica quotidianità, con Mark a fare da cuore pulsante della narrazione. Un uomo la cui maturità sentimentale è fatalmente ancorata all’infanzia, persa nel continuo fragore totalizzante di un platonico sentimento amoroso. La scoperta del sesso è in fondo la ricerca di una socialità vera e vissuta, il superamento di quel tabu (anche di natura religiosa) è un allegorico andare oltre l’immobilità per condividere finalmente ogni esperienza. E il film dà il meglio di sé proprio negli appuntamenti tra Mark e Cheryl, dove il tentativo della “meccanica” sessuale viene prima freddamente sperimentato e poi dolcemente raggiunto. Un coraggio non da poco data la delicatezza del tema trattato.

Il regista polacco/australiano Ben Lewin ha una solida formazione televisiva alle spalle (intuibile anche in questo caso), il suo è un approccio alla materia schietto e partecipe, persino naif nella scolastica messa in scena che riecheggia una certa commedia americana anni ’80. Certo, The Sessions è anche un film che castra un po’ troppo il potenziale delle innumerevoli sfaccettature sentimentali, religiose e sociologiche tirate in ballo, infarcito per giunta da qualche ingenuità registica evidente (l’orgasmo raggiunto a suon di flashback improvvisi…). Diversi limiti, è vero, ma bisogna andare oltre. Perché in fondo ciò che più colpisce lo spettatore è la sincerità di un film che sa raccontare la malattia e il sesso senza inutili filtri compassionevoli o ricattatori. Semplicemente.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative