Torino Film Festival 33 – Le prime anticipazioni sul programma


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Il 33° Torino Film Festival ha anticipato alcuni titoli in programma nelle sue varie sezioni.

Per la sezione festa mobile il film di apertura sarà Suffragette, di Sarah Gavron (Regno Unito 2015), mentre a seguire saranno proiettati il film restaurato West & Soda, di Bruno Bozzetto (Italia, 1965), La felicità è un sistema complesso, di Gianni Zanasi (Italia, 2015), Prima che la vita cambi noi, di Felice Pesoli (Italia, 2015), Me and Earl and the Dying Girl di Alfonso Gomez-Rejon (USA, 2015), Nie Yinning / The Assassin di Hou Hsiao-Hsien (Taiwan/Cina/Hong Kong),  Pod Electricheskimi oblakami / Under Electric Clouds di Alexey German Jr. (Russia/Ucraina/Polonia, 2015).

Per la sezione TFFdoc saranno proiettati  La France est notre patrie di Rithy Pahn (Francia/Cambogia, 2014), Miss cinema – Archivio Mossina a cura di Home Movies (Italia, 2015).

Nel programma di apertura della sezione TFFdoc/Mediterraneo:

Mediterranée di Jean-Daniel Pollet (Francia, 1963), Eclipse of Useless Light di Théo Deliyannis (Grecia, 2015), A Distant Episode di Ben Rivers (Regno Unito, 2015), JDP/JLG 1963 – 2012 a cura di Gaël Teicher e Freddy Denaës (Francia, 2012).

Mentre per la sezione Onde i film selezionati sono Cemetery of Splendour di Apichatpong Weeresethakul (Thailandia/Regno Unito/Francia/Germania/Malesia, 2015) e Stand-by for a Tape Back Up di Ross Sutherland (Regno Unito, 2015). 


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative