Tra due mondi, di Emmanuel Carrère

Il nuovo film dell’autore parigino, tratto dal romanzo di Aubenas, pone le basi per una profonda riflessione morale su diverse questioni della società contemporanea

--------------------------------------------------------------
CORSO DI SCENEGGIATURA ONLINE DAL 6 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

“Desidero farle capire che a spingermi verso di lei non è una curiosità malsana o il gusto del sensazionale. Ai miei occhi, ciò che lei ha fatto non è il gesto di un comune criminale, né di un pazzo, ma di un uomo spinto agli estremi da forze che non controlla, e vorrei mostrare all’opera proprio queste terribili forze”.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Sin dai tempi del suo romanzo L’avversario, Emmanuel Carrère ha sempre dimostrato di voler ragionare e problematizzare a fondo la posizione dello scrittore e giornalista riguardo le storie che si trova a raccontare o documentare. Cosa spinge un autore verso quella specifica tematica? Si tratta di semplice spirito di cronaca o piuttosto di un esercizio narcisistico frutto di una curiosità morbosa? L’autore parigino affronta questa ed altre questioni nel nuovo film Tra due mondi, tratto dal romanzo-inchiesta della giornalista Florence Aubenas dal titolo La scatola rossa incentrato sul tema del precariato e della moderna schiavitù lavorativa. Presentato nel 2021 a Cannes nella Quinzaine des Réalisateurs e a Roma al festival Rendez-VousTra due mondi rappresenta il ritorno alla regia di Carrère dopo L’amore sospetto e il documentario Retour à Kotelnitch. La sua ultima opera segna un punto di incontro tra i due film precedenti, in quanto nato dal materiale documentario dell’inchiesta di Aubenas ma ibridato da diversi innesti narrativi non presenti nel libro e aggiunti dallo stesso Carrère.

La protagonista è Marianne, interpretata con la consueta passione da Juliette Binoche, una scrittrice affermata che, dopo aver deciso di scrivere un libro sulla situazione lavorativa precaria francese, si mette alla ricerca di un impiego come donna delle pulizie ad Ouistreham, un piccolo comune portuale a Nord. Dopo essere stata assunta per lavorare sul traghetto che attraversa la Manica, Marianne ha la possibilità di provare sulla sua pelle i ritmi massacranti e le umiliazioni affrontate da chi è costretto a quella vita, ma soprattutto scoprirà la solidarietà che la unisce ad ognuna delle sue colleghe e compagne. Marianne dovrà continuare a mentire alle donne di cui sta scrivendo per nascondere la propria identità, ma ormai quelle stesse persone rappresentano per lei molto più che semplici casi di studio.

Juliette Binoche è l’unica attrice professionista del film, per il resto si tratta interamente di esordienti e in alcuni casi di donne che esercitano realmente quel mestiere. Le facce significano tanto in un film di questo tipo e il merito di Binoche, a detta dello stesso regista, è stato soprattutto il lavoro svolto con le altre attrici per creare la giusta alchimia da portare sullo schermo. Tra tutte la più rilevante è senza dubbio Hélène Lambert, l’interprete dell’orgogliosa e testarda madre single Christéle. Fin dal momento in cui decide di scagliarsi contro un addetta all’ufficio di collocamento, scena che porta alla mente Welfare di Frederick Wiseman e Io, Daniel Blake di Ken Loach, Christéle attira magneticamente il nostro sguardo così come quello della macchina da presa, segno che il suo aspetto grezzo e il modo di fare ruvido e schietto possano restituire quella complessa realtà meglio di qualunque artificio narrativo o attrice ispirata. Il rapporto di profonda amicizia che si instaura tra Marianne e Christéle è uno degli aspetti romanzati dall’autore e non presente nel testo originario. Florence Aubenas, da giornalista esperta e navigata, decide di mantenere sempre una certa distanza con le colleghe durante la sua inchiesta, sarebbe stato pericoloso e forse irrispettoso da parte sua stabilire un rapporto di sincera amicizia proprio mentre si trovava sotto mentite spoglie. In questo modo Carrère tradisce consapevolmente il testo di partenza per creare un’opera più empatica ma forse meno realistica. Marianne è a tutti gli effetti un pesce fuor d’acqua, un osservatore esterno che prende appunti ed esattamente come noi spettatori esplora quell’universo di fatiche ed umiliazioni. La differenza principale con il cinema “sociale” a cui è stato accostato spesso questo film, come quello di Ken Loach o quello dei fratelli Dardenne, sta tutto nel punto di vista dell’osservatore. In quel tipo di cinema si ha l’impressione di essere immersi nella vicenda, di vivere quelle tensioni ed ansie per novanta minuti insieme ai protagonisti, non di trovarsi al di sopra della circostanza. Il confine è estremamente labile, l’autore si trova in costante equilibrio tra lo “sfruttamento letterario” e l’esperienza sincera, tra l’essere osservatore e attore.

Il cinema francese moderno indaga costantemente i concetti di ingiustizia e disuguaglianza nel proprio tessuto sociale, molte volte mettendo in discussione gli approcci stessi utilizzati dagli autori. In Tra due mondi, Emmanuel Carrère pone le basi per una profonda riflessione morale sulla posizione privilegiata dell’intellettuale nella società contemporanea e l’incomunicabilità tra l’élite culturale e il sottoproletariato. I due mondi di cui parla il titolo sono troppo distanti per potersi incontrare e le disuguaglianze troppo marcate per potersi confrontare onestamente. Lo capisce Marianne e lo capisce Christéle, non può bastare una “vacanza” nella società marginale per capire veramente ciò che significa vivere quell’esistenza. Carrère compie in questo modo un’apprezzabile opera di autocritica e di messa in discussione della propria “classe” di appartenenza, quella dell’attivismo fine a sé stesso e delle sterili discussioni nelle librerie del centro. Non che sia inutile un’inchiesta come quella di Aubenas, tutt’altro, ma può essere sufficiente un periodo di immedesimazione per comprendere una vita intera? Il finale amaro di Tra due mondi non lascia scampo, ognuno dovrà tornare al proprio posto, chi sul traghetto e chi nel comodo appartamento in centro. Carrère affronta la complessità morale del film con l’abilità del grande autore, utilizzando il mezzo cinematografico con semplicità ma consapevolezza.

 

Titolo originale: Ouistreham
Regia: Emmanuel Carrère
Interpreti: Juliette Binoche, Hélène Lambert, Didier Pupin, Léa Carne, Emily Madeleine, Patricia Prieur, Evelyn Porée
Distribuzione: Teodora Film
Durata: 106′
Origine: Francia, 2021

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.7
Sending
Il voto dei lettori
2.47 (17 voti)
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array