Tre pellicole d'autore da Venezia a Siena

Per chiusura 'Nuovo cinema italiano'


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Adriano Olivetti e la storia di una piccola rivoluzione industriale che ha rischiato di cambiare il mondo, dieci anni prima della rivoluzione informatica dei ragazzi della Silicon Valley: Steve Jobs e Bill Gates. L’ultima settimana sulla terra di un uomo che odia le donne, prima dell’arrivo degli alieni. Le bizzarre avventure di due cacciatori di film, in un road movie metropolitano che racconta Roma attraverso i luoghi e i protagonisti del grande cinema. Sono gli ultimi tre film in programma nella rassegna “Nuovo cinema italiano da Venezia a Siena”, che fa parte di Campo e Controcampo Siena Film Festival, prodotto dall’associazione Amici del cinema in terra di Siena, presieduta da Antonio Sclavi con la direzione artistica di Giovanni Maria Rossi. Mercoledì 26 ottobre al Cinema Nuovo Pendola di Siena, alle 17,30 ci sarà l’anteprima – fuori programma e a ingresso libero – di In me non c'è che futuro, il docu-film di Michele Fasano, su Adriano Olivetti e la sua azienda. Oltre al regista, alla giornata di proiezioni parteciperà anche Roberto Barzanti, Presidente delle Giornate degli Autori di Venezia. (Adnkronos)


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------