Trieste Film Festival, il programma della 36a edizione
Appuntamento dal 16 al 24 gennaio 2024
Dal 16 al 24 gennaio prossimi ritorna l’appuntamento con il Trieste Film Festival, giunto alla sua 36esima edizione.
“Il tema della famiglia e dei legami familiari quest’anno sembra un Leitmotiv trasversale che unisce tanti dei film in programma in questa 36ma edizione del Trieste Film Festival – ha sottolineato la direttrice Nicoletta Romeo alla stampa – La famiglia viene messa alla berlina come istituzione, con tutti i meccanismi inceppati di una struttura archetipica potente, che tuttavia non sembra rispondere sempre ai bisogni e ai desideri degli individui che ne fanno parte. Ma a volte è anche l’unico luogo di salvezza nelle società disgregate, ed è sempre davanti alla morte che i legami si rinsaldano, e i vecchi rancori passano in secondo piano.”
Tra le sezioni competitive e non, il festival è composto da oltre 130 film. Nei lungometraggi in concorso, tutte anteprime italiane, il vincitore del Locarno Film Festival Toxic di Saulē Bliuvaitē, sempre da Locarno arriva Fekete pont (Lesson Learned) di Bálint Szimler, pardo per la migliore interpretazione a Anna Mészöly e menzione speciale Concorso Cineasti del presente. Nella stessa sezione due candidati agli oscar dall’europa: il rumeno Three Kilometres to the end of the world di Emanuel Pârvu, già in concorso a Cannes, e Family Therapy di Sonja Prosenc dalla slovenia.
Tra le novità al Trieste Film Festival 2025 le due sezioni Visioni Queer e Wild Roses, la prima racconta la lotta per i diritti lgbtqi+ nei paesi orientali e balcanici, con titoli come As I was looking above I could see myself, documentario del kosovaro Ilir Masanaj, il primo girato in Kosovo senza oscurare volti e nomi dei profili coinvolti. La seconda sezione dedicata alle cineaste contemporanee serbe.
Il festival si terrà a Trieste nelle sedi del Politeama Rossetti, del Teatro Miela e del Cinema Ambasciatori e inizierà con due serate di inaugurazione, alle 19:30 e alle 21:30 del 16 gennaio, con la proiezione di Wishing on a star di Peter Kerekes, autore slovacco-ungherese che ha visto tutti i suoi film presentati al Trieste Film Festival.
A questo link il programma completo del festival.