Una Lunghissima Ombra – Il “film” (?) di Andrea Laszlo De Simone

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Il video, pubblicato dal cantautore torinese come promozione lo-fi del nuovo album, celebra l’aspetto più ordinario e intimo della vita vissuta, in contrapposizione alla ricerca di attenzione social

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Una Lunghissima Ombra, video (della durata di 67 minuti) pubblicato dal profilo YouTube del cantautore Andrea Laszlo De Simone, è un’interessante opera audiovisiva che apre numerosi sentieri di riflessione sulle immagini che esso proietta.

Composto interamente da inquadrature fisse di paesaggi naturali che si alternano a degli scorci di vita metropolitana, il filmato (diretto dal musicista stesso) sembra anticipare – attraverso i sottotitoli – i versi delle canzoni che comporranno il prossimo album di De Simone, che si intitolerà appunto Una Lunghissima Ombra.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Reminiscente del cinema sperimentale di Jonas Mekas (As I Was Moving Ahead Occasionally I Saw Brief Glimpses of Beauty, 2000) e di alcuni “frammenti” di Werner Herzog (Cuore di vetro), le sequenze di questo lungometraggio sembrano connettere lo spettatore con il ricordo di esperienze vissute in un lontano passato, servendosi di immagini che pongono l’accento sulla quotidianità del gesto, sull’elogio del piccolo e dell’ordinario in contrapposizione alla costante ricerca di attenzione che caratterizza il flusso dei social network odierni. Un linguaggio, sicuramente particolare per la promozione (?) di un disco, che è coerente anche con il percorso artistico di Andrea Laszlo De Simone, da sempre musicista indipendente e autoprodotto.

Laszlo De simone

Non è la prima volta in cui l’artista adotta questa forma “lo-fi” per la promozione dei suoi brani: nel 2020, in occasione dell’uscita del singolo Dal giorno in cui sei nato tu (dedicato ai figli del cantante), viene pubblicato un videoclip in super8 girato dal primogenito di De Simone, Martino.

Sembra quindi esserci una stretta correlazione tra i riferimenti musicali e cinematografici del musicista, che sulla scia del cantautorato anni ‘60/70 riscontrabile in album come Uomo, donna (2017) o nell’EP Immensità (2019), attinge ad un immaginario visivo (per quanto riguarda i suoi video) altrettanto “vintage”, come dimostra questa “Lunghissima Ombra”. Un legame, quello con il cinema, solidificatosi ancor di più dopo la vittoria del premio César 2024 alla Migliore colonna sonora, composta da De Simone per il film The Animal Kingdom di Thomas Cailley.

Il video dell’ultimo singolo pubblicato, La Notte, è composta da una delle sequenze del lungometraggio che, a questo punto, si presume sia il film “completo” dell’album.

Qui sotto, il video di Una Lunghissima Ombra:


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari