Venezia 65 – La settimana della Critica

 Settimana Internazionale della Critica: rassegna di 7-8 film – opere prime – autonomamente selezionati da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento

--------------------------------------------------------------
CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
--------------------------------------------------------------

In memoria di Kim Arcalli, un uomo in rivolta

--------------------------------------------------------------
IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

--------------------------------------------------------------

In occasione dei trent'anni dalla morte di Franco "Kim" Arcalli, montatore e sceneggiatore veneziano, La Biennale di Venezia, il Comune di Venezia-Circuito Cinema, il SNCCI e la Settimana Internazionale della Critica, ricordano la sua figura nel corso di un evento che avrà luogo il 29 agosto in Sala Perla alle ore 16.00, alla presenza di Marco Müller, Roberto Ellero, Bruno Torri, Luana Zanella, Giulio Questi, Enrico Ghezzi, Gabriella Cristiani. Nel corso dell'incontro verrà presentata la riedizione del libro "Kim Arcalli: montare il cinema" a cura di Enrico Ghezzi e Marco Giusti, edito dalla Marsilio con il contributo del Comune di Venezia e del SNCCI. Alle 17.00 seguirà la proiezione del film Arcana di Giulio Questi nella versione originale montata da Arcalli e presentato dalla 65. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nell'ambito della Retrospettiva Questi fantasmi.

Il programma della 23. Settimana Internazionale della Critica
28 agosto – 5 settembre 2008

I sette lungometraggi d'esordio che compongono il programma della 23. Settimana Internazionale della Critica, provenienti da altrettanti paesi del mondo, sono tutte "prime mondiali": la notizia, al di là del facile orgoglio per noi selezionatori, non è davvero di poco conto. E' diventato sempre più difficile, nel mare magnum di rassegne e festival concentrati in un breve lasso di tempo (la maggior parte dei quali per poter sopravvivere pretende "dead line" di risposta, da parte dei registi invitati, molto anticipati, finendo per richiedere addirittura la prima mondiale anche per sezioni non internazionali) riuscire ad allestire un programma che, come il nostro di quest'anno, presenti film mai mostrati nemmeno nel loro paese d'origine: si tratta di film nuovissimi, alcuni appena terminati, altri opzionati un po' di tempo fa approfittando del prestigio che la nostra Settimana continua a guadagnarsi negli ambienti internazionali.
E' per questo che l'unico film già uscito nel suo paese, il norvegese Lønsj (Lunch) di Eva Sørhaug, che ci piaceva tanto ma avrebbe costituito semplicemente una prima internazionale, è stato scelto come film d'apertura, fuori concorso: è un film che colpirà molto, ne siamo sicuri, una commedia drammatica, acida e crudele, sull'insensibilità e l'egoismo contemporanei, in cui gli elementi più deboli, come i bambini o ancora in molti casi le donne, finiscono per pagare in maniera tragica.
Paesi diversi, si diceva. Alla ricerca di fermenti e dinamiche creative negli esordi provenienti da zone e territori meno esplorati, ci siamo imbattuti in non poche sorprese: a cominciare dal film bosniaco Čuvari Noči (Guardiani di notte), stralunata e laconica incursione nella notte di alcuni guardiani di un grande magazzino, radiografia condita di humor nero sui postumi della guerra nella ex Jugoslavia. Oppure il film di un regista afghano rifugiato in Francia dall'età di 15 anni, Kabuli Kid (Il bambino di Kabul), finanziato dai francesi ma interamente girato per le strade di una città distrutta dalle bombe ma vogliosa di ricominciare, con lo spirito positivo del protagonista del film, un tassista che si ritrova un neonato abbandonato nella vettura. E ancora, in quanto a paesi poco visitati, la Malesia, dalla quale i festivalieri sono abituati a ricevere piccoli film girati in digitale e che invece con Sell Out! (Vendi!) ci invia l'esordio di un regista che si confronta con uno scoppiettante musical satirico sulla globalizzazione e sul degrado dei media.
Poi le conferme. Dalla Turchia, che sta conoscendo una ventata di innovativa creatività, arriva İki Çizgi (Due linee), raffinato ritratto di una coppia nella Istanbul contemporanea alle prese con i mutamenti esistenziali e sentimentali indotti dalla modernizzazione e dalla occidentalizzazione; dalla Cina, tanto per cambiare, ancora un piccolo gioiello di regia e di intensità narrativa, Huanggua (Cetriolo), che ci parla dei traumi quotidiani di personaggi spaesati fra la provincia e la città; dalla Francia, sempre generosa con le forze giovani desiderose di esordire, un documentario costruito come un film di finzione, L'apprenti (L'apprendista), emozionante ritratto di un ragazzino di 15 anni che ha deciso di diventare agricoltore e allevatore e che mescola il suo apprendistato professionale con quello esistenziale.
Per finire con gli italiani. Due film quest'anno, uno in concorso, uno in chiusura: conferma anche questo di un ritrovato vigore produttivo e creativo sulla scia dei successi cannensi? Forse, ma anche più semplicemente volontà da parte di questo osservatorio appassionato e libero che è la SIC di segnalare due esempi di cinema indipendente e artigianale, che devono far riflettere sia sul rischio di cadere nei facili entusiasmi, sia sulle reali possibilità che il cinema italiano ha per uscire dalla crisi.
Nel caso del titolo in concorso, Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio, si tratta di un piccolo ma prezioso film realizzato da un esordiente magari non giovanissimo anagraficamente ma sicuramente tenace e appassionato come un ragazzino: una sorta di commedia amara sulla vecchiaia e sulla voglia di vivere, interpretata oltre che dal regista da un cast di vitalissime e arzille signore e prodotta da Matteo Garrone con il quale Di Gregorio ha più volte collaborato come sceneggiatore.
La chiusura l'abbiamo invece affidata a un documentario surreale ma non per questo meno calato nella realtà contraddittoria di un territorio "in estinzione", come la provincia pugliese: Pinuccio Lovero del giovanissimo Pippo Mezzapesa è il divertente e ritmato ritratto di un utopista filosofo che persegue un sogno piuttosto atipico, quello di diventare becchino. Fare il proprio mestiere e farlo bene, un desiderio di concretezza, come nel film francese, come antidoto alla precarietà del vivere e all'omologazione imperante.

(Francesco Di Pace – Delegato generale SIC)

I sette film presentati in competizione concorrono a due premi:

1. Premio Settimana Internazionale della Critica
I sette film verranno giudicati da una giuria internazionale di critici cinematografici che assegnerà 3.000 euro al regista del film premiato.

2. Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis"
Tutte le opere prime selezionate concorrono inoltre, insieme a tutti gli altri lungometraggi d'esordio presentati dalla Mostra, al Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis" del valore di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro. Al regista andrà inoltre un buono di 40.000 euro da spendere in pellicola offerto da Kodak.

 I FILM IN CONCORSO

--------------------------------------------------------------
THE OTHER SIDE OF GENIUS. IL CINEMA DI ORSON WELLES – LA MONOGRAFIA

--------------------------------------------------------------
L'APPRENTI
HUANGGUA
İKI ÇIZGI
KABULI KID
PRANZO DI FERRAGOSTO
$E11.OU7! – SELL OUT!
LØNSJ – Film di apertura (fuori concorso)
PINUCCIO LOVERO – Sogno di una morte di mezza estate – Film di chiusura (fuori concorso)

--------------------------------------------------------------
CORSO COLOR CORRECTION con DA VINCI, DAL 5 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative