VENEZIA 69 – 10 anni di Settimana della Critica: retrospettiva gratuita su MUBI
fino all'8 ottobre

Tra i paesi rappresentati, Slovacchia (Foxes) Slovenia (Dad) Argentina (El Amor primera parte, El Amarillo) Messico (Year of the Nail, film d'esordio di di Jonás Cuarón, figlio del più noto Alfonso, Martha) Grecia (Terra Madre) Iran (Joy of Madness di Hana Makhmalbaf) Turchia (Two Lines) e Svezia (Stockholm östra).
Non si tratta del primo evento di questo genere per il portale-community dedicato al cinema di qualità, che in passato ha organizzato retrospettive dedicate a registi noti e meno noti, con particolare attenzione al cinema sperimentale e indipendente, pescando da grandi e piccoli festival internazionali.
Lo scorso anno MUBI ha realizzato una partnership con la Semaine de la Critique di Cannes con una retrospettiva gratuita di 100 titoli in streaming, ha proposto film di autori quali Lech Majewski, José Mojica Marins, Peter Tscherkassky, Nina Menkes; più recentemente ha dedicato un omaggio al regista spagnolo Pere Portabella e ha messo a disposizione in esclusiva un corto di Apichatpong Weerasethakul. (m.p.)