Venezia 80 preview – Felicità, Micaela Ramazzotti all’esordio da regista

Unico titolo italiano di Orizzonti Extra, il primo film da regista dell’attrice è una complessa storia familiare con Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini

-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio

-----------------------------------------------------------------

Felicità

-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Micaela Ramazzotti fa il suo debutto alla regia con il dramma familiare Felicità, l’unico film italiano in concorso per Orizzonti Extra all’80° Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Davanti alla macchina da presa, l’attrice ha già ottenuto numerosi premi tra cui un David di Donatello, quattro Nastri d’argento e due Ciak d’oro.

La sua carriera inizia in giovanissima età, con le comparsate nei fotoromanzi adolescenziali della rivista Cioè, a metà degli anni novanta. In seguito, la giovane attrice diventerà nota al pubblico grazie all’esordio cinematografico dei Manetti Bros con Zora la vampira (2000), una commedia horror interpretata e prodotta Carlo Verdone. La sua carriera inizia a decollare e nel corso degli anni prende parte a numerose produzioni cinematografiche, con registi del calibro di Paolo Virzì, Francesca Archibugi e Gabriele Muccino, recitando in film di notevole successo, rispettivamente La pazza gioia, Il nome del figlio e Gli anni più belli. 

La sinossi ufficiale di Felicità, esordio dietro la macchina da presa per Ramazzotti, è incentrata sulla storia di questa famiglia dal rapporto travagliato, due genitori egoisti e manipolatori; Desirè è l’unica che può salvare suo fratello Claudio e lotterà fino alla fine per inseguire un po’ di felicità. Il cast del film prevede anche Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti e Sergio Rubini. Le famiglie disfunzionali, con problematiche e incomprensioni, non sono tematiche lontane dalle interpretazioni passate della Ramazzotti la quale, ad esempio, interpreta Susi nel film Vivere (2019) di Francesca Archibugi. Anche in questo caso la trama ruota attorno alle difficoltà che attanagliano una famiglia, con uno sviluppo non privo di squilibri e complicazioni.

Non è la prima volta che Micaela Ramazzotti partecipa al Festival del Cinema di Venezia: nel 2006, ad esempio, aveva ricevuto il premio “Wella Cinema Donna” come attrice rivelazione. Quest’anno la Ramazzotti tornerà al tradizionale Festival in vesti totalmente nuove.

 

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------