Il festival internazionale che si propone di ricercare, valorizzare e promuovere le realizzazionidel cinema internazionale incentrate sul tema dell’arte.
Possono partecipare al concorso i film su tematiche legate al mondo dell’arte in pellicola o in video editi o inediti, di qualsiasi durata e in qualsiasi formato
La selezione dei film e dei video avverrà a cura e giudizio insindacabile della direzione, che si riserva in via del tutto eccezionale di ammettere al concorso opere pervenute dopo la data di scadenza.
La direzione della rassegna assegnerà, secondo criteri da essa stabiliti, il primo premio di € 1.000,00 (euro mille) al regista del miglior film o video.
La richiesta di ammissione al concorso deve essere inoltrata utilizzando la scheda di adesione scaricabile dal sito www.vamfest.it deve pervenire entro e non oltre il 1° febbraio 2010 sia all’e-mail econtest@vamfest.it, sia all’indirizzo VAM-Fest Vercelli Art Movie Festival – c/o SAETTONE AUDIOVISIVI – via Viotti 20 – 13100 Vercelli (fa fede il timbro postale).
Il Vam Fest è organizzato da Associazione culturale Cinitaliae si avvale della direzione artistica di Luca Bandirali, Enrico Terrone e Guido Michelone.
La partecipazione al concorso è gratuita.
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
La seconda edizione del VAM Fest – Vercelli Art Movie Festival – si svolgerà a Vercelli dal 26 febbraio al’1 marzo, in concomitanza con gli ultimi giorni di apertura della mostra Peggy Guggenheim e la nuova pittura americanaallo spazio Arca dell’ex chiesa di San Marco: lo sguardo del festival è volto a esplorare i rapporti tra cinema, arti figurative e nuove forme di cultura, e si articola in 8 sezioni con l’assegnazione di 3 Premi Cinitalia.
RETROSPETTIVA – Tributo alle collezioni Guggenheim
LaRETROSPETTIVAoffre un triplice tributo alla pittura americana delle collezioni Guggenheim. Il primo riguarda la figura di Jackson Pollock (1923-1956), protagonista della mostra allo Spazio Arca con 14 tele, pittore che viene raccontato dalle cinematografia hollywoodiana sia con la toccante biografia Pollock (2006) di Ed Harris sia con la trasposizione nell’immaginario bohemien di Life Lesson (uno dei tre episodi di New York Stories, 1986) di Martin Scorsese. Seguirà una tavola rotonda sui rapporti arte/cinema, in cui si potranno ammirare rarissimi filmati su artisti contemporanei, tra cui Jackson Pollock 51di Hans Namuth – il documentario più rilevante con il pittore in azione. E ancora, un tributo d’epoca: all’affermazione dell’action painting, dell’espressionismo astratto statunitense tra gli anni ’40 e ’60, della beat generation, del jazz e del rock and roll, dell’Off-Broadway, dell’underground e dell’Actor Studio, anche Hollywood risponde esprimendo irrequietezza artistica, furore giovanile, ribellione, con una nuova generazione di interpreti (Marlon Brando, James Dean, persino Elvis Presley) che portano su grande schermo, proprio come la pittura informale sulla tela, l’inquietudine di personaggi autentici, di figure fisiche pronte a liberare l’energia creativa nella corporeità della recitazione. Il selvaggio (1954) di Laszlo Benedek con Marlon Brando, Gioventù bruciata (1955) di Elia Kazan con James Dean, Il delinquente del rock and roll (1956) di Richard Thorpe con Elvis Presley restano lungometraggi fondamentali per capire l’America ‘informale’ degli anni ‘50.
SEZIONE CONTEMPORANEA
“Arte e serie tv”, soprattutto per giovanissimi, con i pilot dei telefilm statunitensi Dextere Heroes, ormai parte integrante dell’estetica del cinema contemporaneo. Protagonista sarà inoltre la moderna videoarte con una ventina di video della CollezioneFondazione Sandretto Re Rebaudengo, prestigiosa e avanguardistica istituzione torinese.
IL CINEMA DEGLI ARTISTI e IL CINEMA SUGLI ARTISTI
Due sezioni speculari, vicine al concetto di ‘informale’ della mostra Peggy Guggenheim e la nuova pittura americana, quest’anno daranno la possibilità di conoscere direttamente artisti, film-makers, videasti. Da un lato le proiezioni in anteprima di Pollockoko di Riccardo Maneglia, tra i maggiori jazz-cartoonist internazionali, e di E più non dimandare, il nuovo video dell’artista Valerio Berruti.
Dall’altro il ritorno di Elisabetta Sgarbi, che inaugura la costituzione del Comitato d’Onore di VAM Fest: ‘informale’ è in fondo anche il suo videocinema, qui per la prima volta alle prese con un’opera d’arte legata al territorio con il film Il pianto della statua (45’, Italia, 2007). Il titolo trae ispirazione da un'opera di Corrado Govoni e nasce dal desiderio di dare voce al mirabile "teatro sacro" in cui si riassume il senso profondo dei "compianti", capolavori scultorei dell'arte umanistica e rinascimentale, tra esperienza del dolore e scintilla della fede. Sfruttando le potenzialità d'immagine delle statue di Niccolò dell'Arca, di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli, il cinema qui dal teatro si trasforma anche in letteratura, come dimostrano, con evidenza rappresentativa, i testi di commento di cineasti internazionali (Michael Cimino e George Romero), e di scrittori italiani (Antonio Scurati, Diego Marani, Pino Roveredo, Lucrezia Lerro e Vittorio Sgarbi). Le voci intense di Anna Bonaiuto e Toni Servillo danno corpo al canto d'amore e di dolore in cui si risolvono i testi, sciogliendo le statue in un pianto liquido, restituendo allo spettatore l'originaria esperienza che ispirò e inquietò gli artisti dei Compianti.
.
ARTI DEL CINEMA
Questa sezione premia la regia di Giuliano Montaldo, la fotografia di Arnaldo Catinari, la scenografia di Francesco Frigeri e l’interpretazione di Anita Caprioli per il film I Demoni di San Pietroburgo, che rappresenta il duello con la Storia dello scrittore Fijdor Dostoevskij, concentrandosi sui giorni in cui scrive Il giocatore mentre una serie di attentati contro i membri della famiglia zarista sconvolge la città. Il film ambisce a usare la Storia per riflettere sul ruolo dei ‘maestri’ e sull’influenza che le idee hanno nel formare la gioventù, attraverso un regista, Montaldo, che rivendica il diritto a uno stile ‘classico’, elegante, atemporale, aristocraticamente pittorico.
SPAZIO VERCELLI
La sezione vuole valorizzare le opere e le persone che hanno offerto un contributo all’immagine del territorio: dopo l’anteprima al Festival Internazionale del Design di Torino, verrà proiettato il cortometraggio Intervallo, per la regia di Alex Zarino, seguito dalrecupero di una splendida opera a pupazzi animati che il maestro Guido Reis, assieme al giovane architetto Enrico Villani, girò con una 8mm nel ’54 per spiegare ai bambini il mondo della risicoltura, una vera chicca da collegare alle celebrazioni per i sessant’anni di Riso amaro, capolavoro del neorealismo che Giuseppe De Santis girò tra le risaie di Selve, Lignana e Veneria, qui proposto in versione ‘techno’ dal gruppo Audio & Video Design Noego.
CINEMA E MUSEO
I musei cittadini visti dal cinema: “Mp3 – Musei x Tre” è un progetto di Francesco Brugnetta, che ha coinvolto i registi Matteo Bellizzi e Manuele Cecconello, il pittore Fiorenzo Rosso, insieme alle direttrici dei musei delTesoro del Duomo, Borgogna, Leone, per comunicarel’importanza culturale delle tre istituzioni cittadine.
Nella sezione CINEMA E LIBRI Breve storia del divismo cinematografico (Cristina Jandelli); Panta. Visioni tra cinema e letteratura (Francesco Casetti con Elisabetta Sgarbi).
CONCORSO INTERNAZIONALE
La sezione intende valorizzare le realizzazioni del cinema internazionale incentrate sul tema dell’arte, con un Concorso Internazionale, a cui possono partecipare film o video su tematiche legate al mondo dell’arte, di durata compresa tra 8 e 60 minuti e in qualsiasi formato. Le opere saranno selezionate da una giuria popolare di studenti e da una giuria di esperti scelti dalla Direzione del Festival. Al Vincitore andrà un premio di 1000 euro.
3 PREMI CINITALIA VAM FEST 2009
Il premio, destinato “Agli Autori che hanno rappresentato il tema dell’arte per mezzo audio visivo”, è condiviso ex aequo dal regista Riccardo Maneglia e dal pittore Valerio Berruti.
Il premio, rivolto “Alle Personalità vercellesi che hanno onorato a Vercelli, in Italia o nel Mondo il cinema nei suoi diversi mestieri” va all’attrice Anita Caprioli, al giornalista Enrico De Maria, e alla memoria del pedagogo Guido Reis.
Il premio “Arti del cinema”, indirizzato “Agli Artisti che hanno onorato il cinema nei suoi diversi mestieri”, va al film I demoni di San Pietroburgo e ai suoi autori – Giuliano Montaldo (regista), Arnaldo Catinari (fotografo), Francesco Frigeri (scenografo).
I RICONOSCIMENTI CINITALIA VAM FEST sono invece attribuiti nel 2009 ai registi vercellesi Matteo Bellizzi, Francesco Brugnetta, Manuele Cecconello, Fiorenzo Rosso, Alex Zarino, al gruppo di Audio & Video Design Noego, allo scrittore Andrea G. Pinketts, all’architetto vercellese Enrico Villani, agli studiosi Francesco Casetti,Cristina Jandelli, Enrico Magrelli,Monica Naldi, Alessandro Uccelli, Elena Volpato, Giorgio Zanchetti, alle conservatrici dei musei Anna Cerutti, Cinzia Lacchia, Carla Mantovani, Anna Rosso.
La cucina e i vini del territorio vercellese sono i ‘mattatori’ di un aperitivo audiovisivo con degustazione di risotto a cura di Promoriso nella splendida sede della Borsa Risi (Camera di Commercio) e di un degustazione vini offerta dall’Enoteca Regionale di Gattinara prima dei grandi eventi serali nella sede del Cinema Italia.
URP Comune di Vercelli 0161-596333
Numero Verde 800618101
Segreteria organizzativa 338 1911536
Per informazioni stampa:
Arianna Monteverdi per Studio Sottocorno
in collaborazione con Alessandra Depaoli
Via Plinio, 33 – 20129 Milano
02 20402142 – 29419283 – ariannam@sottocorno.it
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.