We Insist 2025! Arriva la nuova versione del classico di Max Roach

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Terri Lyne Carrington e Christie Dashiell rivisitano lo storico album di Max Roach. Il risultato potrebbe traghettare la Freedom Now Suite come colonna sonora delle lotte del contemporaneo

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

La musicista Terri Lyne Carrington, vincitrice di due Grammy, e la cantante Christie Dashiell, anch’essa due volte vincitrice di Grammy, rivisitano in chiave moderna l’importante album di Max Roach, We Insist! Freedom Now Suite, incentrato sui diritti civili degli afroamericani. Rimane l’eredità musicale black, contaminata con influenze caraibiche, strumenti a percussione, neo-jazz, soul, gospel, funk, rap e blues tradizionale. Oltre alle tematiche, potrebbe essere un concept sui vari generi e sulle diverse sfumature della musica nera. La bravura delle due artiste non è in discussione e l’album è interessante, ricco e tributa degnamente il disco originario, in un’operazione che sarà sicuramente utile a far conoscere alle nuove generazioni una pietre miliare che va assolutamente ascoltata in originale.
Freedom Now Suite è uscita nel 1961: commemorava i cent’anni dalla fine dello schiavismo, la proclamazione dell’emancipazione di Abraham Lincoln e i movimenti civili degli afroamericani degli anni ’60. Nell’America di Donald Trump e di George Floyd, questi messaggi sono ancora centrali e attuali. Il fatto che siano due donne a rivisitarlo ingloba non solo la questione dei diritti civili, ma anche quella di genere.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

L’album presenta una formazione straordinaria di musicisti, molti dei quali sono artisti della Candid, tra cui Weedie Braimah, Milena Casado, Morgan Guerin, Simon Moullier e Matthew Stevens. Ospite speciale è Julian Priester, l’unico musicista ancora in vita della registrazione originale. La presenza di Priester dà valore al rifacimento, legittimità al progetto ed è una sorta di passaggio di consegna tra musicisti black.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

We Insist 2025 è un album in cui l’unione dei musicisti è una commemorazione, ma anche un monito a continuare una lotta che non è solo contro la discriminazione razziale, ma contro ogni discriminazione di genere o di status legale. Potrebbe essere la colonna sonora delle battaglie che stanno avvenendo oggi a Los Angeles contro le leggi sull’immigrazione.

Una fusione tra commemorazione e innovazione, passato e futuro di una scena jazz sempre più contaminata e dinamica. Un tributo che permette di conoscere due artiste mature e capaci.

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi