Zendaya da Oscar in Challengers?

Il nuovo film di Luca Guadagnino, in sala dal 24 aprile, mostra una Zendaya inedita, in un ruolo che ne conferma lo status di diva della contemporaneità e che potrebbe lanciarla in chiave premi

-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Dopo una lunga attesa, arriva finalmente in sala (data d’uscita: 24 aprile) Challengers, il nuovo film di Luca Guadagnino. Inizialmente atteso per l’autunno del 2023, con il lungometraggio che era stato selezionato come apertura della scorsa Mostra del cinema di Venezia, lo sciopero di attori e sceneggiatori a Hollywood e quindi l’impossibilità di organizzare una campagna promozionale con gli attori avevano convinto la MGM a posticipare l’uscita del film.

Una scelta simile non può stupire in alcun modo. Nonostante infatti il regista palermitano sia ormai uno degli autori più affermati dell’intero panorama hollywoodiano, è impossibile negare come le maggiori speranze di successo al botteghino del film siano da individuare nell’ormai immenso seguito di Zendaya. Ancora piuttosto giovane, l’attrice statunitense è già a tutti gli effetti una diva del cinema contemporaneo, capace di attirare in sala un discreto pubblico anche solo con la forza del proprio nome.

In Challengers interpreta Tashi Duncan, ex enfant prodige del tennis che, dopo un grave infortunio e il conseguente precoce ritiro, diventa allenatrice del marito Art. Quest’equilibrio sembra destinato a scricchiolare quando lo stesso Art, durante un Challenger Tour si ritrova a sfidare Patrick, amico di vecchia data nonché ex fidanzato della stessa Tashi.

Zendaya, nonostante il già assodato blasone che circonda la sua figura, al momento non è mai riuscita ad ottenere una candidatura agli Oscar. Va detto, ad oggi la sua esperienza al cinema l’ha vista protagonista di saghe come lo Spiderman dell’MCU o Dune, che, anche quando collezionano nomination, difficilmente lo fanno nelle categorie attoriali, per cui sono spesso snobbati dall’Academy. Così come è vero che in ambito televisivo si è invece aggiudicata già 2 Emmy e 1 Golden Globe (tutti per Euphoria). E se, dopo la delusione di Malcom & Marie (ruolo che sembrava esserle stato cucito appositamente per la stagione dei premi), fosse proprio Challengers a regalarle la prima candidatura della sua carriera?

Il film, scritto dall’esordiente Justin Kuritzkes (che ha già replicato l’esperienza scrivendo anche il prossimo lungometraggio di Guadagnino, Queer, atteso nei prossimi mesi), ha infatti in Tashi Duncan l’elemento centrale della narrazione, con l’interpretazione di Zendaya che è stata accolta entusiasticamente nelle prime recensioni che circolano. A dirla tutta, Challengers sembra proprio una di quelle opere che nella stagione dei premi si segnalano proprio nelle categorie attoriali, pensando in questo caso quindi anche a possibili exploit dei cooprotagonisti maschili Josh O’connor, già vincitore di 1 Golden Globe per la sua interpretazione del Principe Carlo in The Crown (anche lui replicherà la collaborazione con il regista italiano per il prossimo film, adattamento cinematografico di Camere separate di Vittorio Tondelli) e Mike Faist, tra i volti più interessanti del West Side Story di Steven Spielberg.

Certo, manca ancora quasi un anno ai prossimi premi Oscar ed è quindi troppo presto per fare qualsiasi tipo di pronostico. Pensando all’originale release del film nel 2023, resta però il sospetto che quantomeno Zendaya sarebbe stata un nome forte già per la passata annata. Challengers lascia quella che è al momento solo una suggestione, ma che, a giudicare dalle critiche positive che riguardano l’attrice e dal tipo di ruolo che interpreta, potrebbe in un futuro prossimo trasformarsi in realtà.

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------