15/2/2006 – Aldo Graziati, il mago delle luci

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Prossimamente a Venezia una mostra sul fotografo del neorealismo italiano

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

Sarà inaugurata martedì 21 marzo alle ore 18, presso la Videoteca di Mestre del Centro Culturale Candiani la mostra fotografica dedicata ad Aldo Graziati, il "mago delle luci" del neorealismo italiano: un veneziano di Scorzè.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi



Allestita con successo nei mesi scorsi a Scorzè per iniziativa del Comune e dell'Associazione Culturale Cineforum Scorzè, la mostra raccoglie quaranta immagini dell'artista che, nativo della cittadina veneziana, trova notorietà dapprima, negli anni trenta, in Francia, come fotografo, e poi, nel dopoguerra, in Italia, come direttore della fotografia al fianco di alcuni fra i migliori registi del cinema neorealista.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

In occasione della mostra, sullo schermo del Candiani, sfileranno perciò anche le immagini dei suoi capolavori cinematografici quali La terra trema e Senso di Visconti, Miracolo a Milano e Umberto D di De Sica, Cielo sulla palude di Genina, Othello di Orson Wells.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

 


Nel 1946 Graziati si presentò per un provino a Luchino Visconti, impegnato a Roma nella regia teatrale di Delitto e castigo: nacque così la prima di una lunga serie di collaborazioni artistiche che segneranno la storia del cinema italiano. Due anni dopo Visconti gli assegnò la direzione della fotografia di quello che diventerà il manifesto del cinema neorealista: La terra trema. In questo film Graziati rivela tutta la sua capacità espressiva e di indagine psicologica, in piena simbiosi con le esigenze artistiche di Visconti, in particolare per l'uso suggestivo dei contrasti di luce. Uno sguardo innovativo, un "occhio magico" che sarà presente anche in lavori successivi, come quelli con De Sica e Orson Welles, senza sottrarsi però alla voglia di sperimentare in altri film uno stile più espressionista.


 


La mostra rimarrà aperta fino al 22 aprile con il seguente orario: martedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21


Chiuso sabato 15 aprile


Informazioni per il pubblico


Centro Culturale Candiani, Videoteca di Mestre: P.le Candiani, n 7, 30174 Mestre Venezia


tel. 041.2386138; e-mail: videoteca.candiani@comune.venezia.it

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi