Il film inedito con Max Thierot, Demián Bichir e Juliette Lewis
-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------
Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile
-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
Corso di REGIA online, dal 7 maggio

-------------------------------------------------
Un appuntamento importante quello di lunedì 3 marzo a Latina, presso il Cinema Multisala OXER di viale Nervi, per la proiezione di
Foreverland, film scritto e diretto dal regista canadese
Maxwell McGuire, in tournée nazionale esclusiva per la
Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. A partire dal 10 febbraio il film è stato proiettato in oltre 20 sale italiane, a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica, la malattia genetica che attualmente sta affrontando una promettente fase di ricerca scientifica . La proiezione latinense (contemporanea a quella di Milano) è promossa dalla
Delegazione FFC di Latina con il patrocinio del
Comune di Latina – Assessorato ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione, con la collaborazione del
Cinema Multisala OXER, di
CineMAD di Fabio D’Achille, del
British Institutes, del
Centro Studi Tomassini e di MAGA Production di Massimo Ferrari e
Gaia Capurso. Presentato nel 2012 al
Palm Springs International Film Festival e al
Milano Film Festival,
Foreverland racconta la storia di Will Rankin, un ragazzo affetto da fibrosi cistica, a cui l’amico scomparso per la stessa malattia, affida il compito di spargere le proprie ceneri in un leggendario santuario situato in Messico. Partito assieme alla sorella dell’amico, Will intraprende quest’avventura lungo la Pacific Coast Highway, attraversando il deserto di Baja, dove personaggi indimenticabili segnaranno il suo cammino. Lo stesso regista è affetto da fibrosi cistica, e con questo film realizza la sua volontà di lanciare un messaggio universale di speranza:
la vita stessa, pur se breve, è un’avventura che vale la pena di vivere fino in fondo, lasciando che la meraviglia ci travolga rendendoci liberi di sognare. Programma: ore 19.30, per l’avvio di CineMAD, vernissage con esposizione de
“Il mondo di Sara” (collages di
Sara Risoli, a cura di
Fabio D'Achille), il cui titolo rimanda alla delegazione di Latina della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Ai collages, gentilmente donati da
Paola Tulli e Ludovico Risoli alla causa della ricerca FFC, si affiancano idealmente le bambole che Sara aveva creato negli ultimi tempi della sua giovane esistenza, ora donate al museo di Piana delle Orme. Di lei e della sua giovane esistenza, spezzata dalla malattia, si ricordano la bellezza e la dolce vena ironica, sostenute dalla forza consapevole con cui ha saputo affrontare la sofferenza crescente causata dalla degenerazione della patologia. Alle . ore 20.30 introducono la serata
Denny Mendez, Miss Italia 1996, modella e attrice televisiva, cinematografica e di teatro, che ha accettato di offrire il proprio contributo alla causa della ricerca sulla fibrosi cistica;

il regista
Massimo Ferrari, e
Adriana De Santis, presente per la delegazione FFC di Latina, da dieci anni impegnata nell’intera provincia a sensibilizzare e raccogliere fondi per finanziare i progetti scientifici volti a sconfiggere la malattia genetica. Sono stati raccolti 208.000 euro in dieci anni per sostenere ben 11 progetti di ricerca. Alle ore 21:00 avverrà la proiezione del film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Dopo la proiezione si potrà affrontare un dibattito legato ai temi e alle questioni sollecitate dal film, con il giornalista, saggista e critico cinematografico
Luca Ottocento. L’ingresso è a offerta a partire da 10 euro. Informazioni e prenotazioni: 328 8042186.
Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto interamente a sostegno del progetto di ricerca FFC 3/2013*, coordinato da Mauro Mazzei del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Genova. Lo studio, del valore di 100mila euro e della durata di due anni, punta alla ricerca di correttori derivati da elaborazioni informatiche e da composti naturali sicuri per una sollecita applicazione clinica per la mutazione Î’F508, la più diffusa tra i malati di fibrosi cistica.
(s.p.)
Il trailer in inglese
STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!