ATLANTIDE – IL VENTO DEL CINEMA 2008 – "Niente è come sembra", di Franco Battiato (Il mito del cinema)

Niente è come sembra - Franco BattiatoUn film tutto dialogato in cui a perdere quota sono presto proprio i discorsi, e tutto diviene slancio insopprimibilmente libero, limpido e intelligente miracolo al di sopra delle speculazioni oppositive tra materia e trascendenza; lasciando, soprattutto, sopra ogni cosa, in una predisposizione alla vita affamata di gioia e non comune, allo scorrere dei titoli di coda: sfidiamo tanti film, ma anche tanti esseri umani, a fare altrettanto, quando ci entriamo in collisione. VIDEO.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI SCENEGGIATURA ONLINE DAL 6 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

Una gita in campagna suscita ricordi dolorosi.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Come una mela cadde sul sedile posteriore della nostra cabriolè

e fu mangiata. Il torsolo non fu condotto al riposo.

 

Marcì, evaporò, svanì davanti ai nostri occhi

mentre lo guardavamo fisso…Come può una gita in campagna

procurare un tale dolore?

Com’è che gli alberi, com’è che le nuvole,

com’è che le scale a pioli non sono

così come sono

 

Juhani Ahvenjärvi

 

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE UNA SERIE TV DALL’8 MAGGIO

--------------------------------------------------------------
Niente è come sembra - Franco BattiatoPer Franco Battiato la misura delle cose non è nella grandezza della domanda, ma nell’istante di consapevole, esatta, magnifica ignoranza dell'istante in cui questa viene posta (qualcuno ci lancia nella vita, questa nella coscienza) non diversamente dal brivido di bellezza che suscitano i suoni, la musica, l’urto di una forza intensa: i discorsi, le posizioni filosofiche in realtà perdono quota – paradosso! –  in un film che non chiede di essere interpretato, pur essendo interamente parlato, dialogato: perdono quota i corpi delle cose, elastici, perché tutto lo è: i dialoghi – i punti di vista in fondo non hanno importanza se non compresi nella materia parlante di chi li ospita, nessuna religione (o tutte) possono reclamare il loro spazio, ma questo viene riempito fino in fondo, e sempre lasciato insoddisfatto – come la gioia dello spettatore, che ne vuole sempre ancora – soltanto da quella dell’attimo, in sè stesso luminoso. Se accadono dei miracoli, sono sorprendenti perché si nutrono dell’ordinario, e percuotono con staffilate di trascendenza la materia e non sfuggono alla materia: come questo film che è un piccolo miracolo, lieve ma incisivo, dorato, ma non rarefatto, un film che beninteso non ha nulla a che fare con la stucchevole retorica new-age (la meditazione non è affare da erboristi improvvisati, come dimostrano forse anche le creazioni lynchiane, e contemplare non vuol dire solo sopprimere i sensi, ma anche lasciarli moltiplicare e delirare, e questo non è un film per cultori posseduti dalla cristalloterapia come non lo è per chi non è disposto a porre sul tavolo da gioco le sue debolezze) e che soprattutto, sopra ogni cosa, lascia in una predisposizione alla vita non comune, allo scorrere dei titoli di coda, incredibilmente gioiosa: sfidiamo tanti film, ma anche tanti esseri umani, a fare altrettanto, quando ci entriamo in collisione.

In una delle sequenze più belle ed esatte del film, compare l’idea del travestimento: solo l’idea, attraverso l’esperienza di chi la racconta – ed è ammirevole la lucidità con cui questo cinema distingue tra esperienza e narrazione, sempre penosamente fallibile anche quando arde – sempre impercettibilmente intrisa di ironia, ma di un’ironia che non diventa faciloneria e scherno, piuttosto il controcanto divertito all’ostinazione della ricerca di una fede così come del suo rifiuto (per fede, si intende ogni esito di un’avventura: a ognuno il suo sacro Graal, per certi è l’amore, anche l’amore per l’arte; cantava Battiato nel suo Breve Invito, forse ignaro di aver salvato molte vite con un’altra perfetta carezza ironica su una questione fondamentale: Questa parvenza di vita/ha reso antiquato il suicidio…): travestirsi per scherzo e sul serio, allora, è un’ipotesi che ci raggiunge  inoltre attraverso un’apparente conversazione da salotto, in cui le donne vanno alla ricerca di borsette e un uomo gioca per divertimento con i vestiti del clown: giocando sulle prime osservando le reazioni dei passanti – poi, insperato e “raro momento di coscienza”, resta paralizzato dallo stupore (divino…) di poter sentire le proprie reazioni a quella indifferenza, o compassione, o disprezzo. Allora anche per caso si sfiora un’esperienza di consapevolezza. Così ogni momento di Niente è come sembra - Franco Battiatoquesto film che non sembrerebbe avere una sua collocazione all’interno di una storia – le piccole punk che suonano Tchaikovsky, la sorpresa musicale nel salotto-bene, una casa divisa in stanze collegate in cui penetrare sempre di passaggio,  Ildegarde, la mistica – lost girl in the room dagli occhi lucidi – che parla dall’eternità della sua reclusione, il lama tibetano che si affaccia alla televisione – sono schegge intelligenti di esplosioni avvenute altrove, non necessariamente imprigionate nei confini di un lungometraggio; potrebbe comparire all’improvviso anche il vecchio cameriere della canzone, le mille altre figure dolenti e umane vaporizzate nell’aria dal Battiato musicista, inspiegabilmente accusato d’essere trasparente, anche quando è carnale: Battiato davvero Autore, di un film, disposto, poi, a sospendere un attore ai vecchi cavi artigianali dell’illusione per farlo navigare in aria nella posizione del loto! – ironia rispettosa della magica  levitazione, effetti speciali su temi speciali – mantenendolo però in una realtà quotidiana, perfino banale; e la comparsa di Jodorowsky, nella sua lettura di carte ancora sospesa tra tenerezza e scherzo, infatti non è semplice omaggio, come non lo sono i passi nell’erba de La Via Lattea di Buñuel o la prima apparizione sullo schermo del protagonista dai margini miniaturizzati eppure universali di youtube: se una delle “voci” del film – dei pensieri si potrebbe dire, che si intrecciano in parole senza imporsi l’uno sull’altro (non per correttezza morale, ma perché è impossibile che uno predomini sull’altro in quell’abisso di possibilità che è il linguaggio, e la vita stessa) – sostiene che ciò che chiamiamo imposizione può essere anche disciplina, libertà schiavitù, nel gioco degli opposti Niente è come sembra (che è anche una canzone, e un dvd) se la ride, con purezza e senza presunzione, di teorie dell’immagine e sceneggiature di ferro: anche del tempo. Però se c’è una mistica nel film, una follia sacra, si tratta di quella che Battiato chiamava l’ombra della luce: sensazione assolata che non ha bisogno di fregiarsi di un nome o di un dogma, né di fare a meno del corpo, splendido conduttore di sensazioni elettriche: il cammino da cappuccettorosso nell'oscurità senza bussola del professore, fieramente e lucidamente ateo, che si smarrisce nel bosco, assomiglia più ai deliqui mezzo estatici, mezzo affamati dei vagabondi di Knut Hamsun, dalla natura povera e famelica di vita, che non a una facile conversione alla “pace” e alla certezza; tutto è sacro, ma solo perchè sacra è la musica, sacre sono le bacche, da cogliere nell’istante, come chi si ritiene privo di spiritualità sa fare in un finale improvviso e momentaneo come sono i finali nella vita, guidato dalla ragione più grande del suo corpo.

 

Una clip da Niente è come sembra (Franco Battiato, 2007)

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array