Bellaria Film Festival: i premi

My name is Janez Janša, The Column, Dal Profondo, Centoquaranta. La strage dimenticata, Il segreto

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

A conclusione della 32a edizione del Bellaria Film Festival, il cui nuovo direttore artistico è Simone Bruscia, sono stati annunciati i vincitori del concorso Italia Doc, vetrina della produzione documentaristica italiana dell’anno, e del nuovo concorso Casa Rossa Art Doc, riservato a documentari dedicata al mondo dell’arte e degli artisti.

 

La giuria del concorso Italia Doc, composta da Mario Balsamo (presidente), Martha Capello, Agostino Ferrente, Pinangelo Marino e Giovanno Piperno, assegna il premio per il miglior documentario italiano a Centoquaranta. La strage dimenticata di Manfredi Lucibello.

Sono state assegnate due menzioni intitolate alla memoria di Gianni Volpi a Il segreto di Cyop&Kaf e a Dal Profondo di Valentina Zucco Pedicini.

 

La giuria del concorso Casa Rossa Art Doc, composta da Marco Antonio Bazzocchi (presidente), Ermanno Cavazzoni, Chiara Lagani, Cesare Malfatti e Valentina Vannicola, assegna il premio per il miglior documentario dedicato all'arte a My name is Janez Janša di Janez Janša.

Una menzione intitolata alla memoria di Paolo Rosa è stata assegnata a The Column di Adrian Paci.

 

 

Inoltre, durante la serata di premiazione del #BFF32, sabato 3 maggio al Cinema Teatro Astra, è stato consegnato a Gianni Amelio il Premio Casa Rossa alla carriera, riconoscimento nato in occasione del trentennale del Festival e attribuito nelle precedenti edizioni a Toni Servillo e Daniele Vicari. Al termine della cerimonia è stato proiettato Felice chi è diverso, diretto da Gianni Amelio,  presentato nella sezione Panorama Dokumente della recente Berlinale 64, sull’inedita Italia del mondo omosessuale.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative