Il documentario prodotto da Renzo Arbore
-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------
Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile
-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
Corso di REGIA online, dal 7 maggio

-------------------------------------------------
Realizzato tra Palermo, Salaparuta, New Orleans e New York, il documentario
Da Palermo a New Orleans…e fu subito Jazz di
Riccardo Di Blasi è stato prodotto da
Renzo Arbore per
Gazebo Giallo srl. Il film racconta la straordinaria storia della jazz band che ispirò il grande
Louis Armstrong: la
“Original Dixieland Jazz Band” guidata dal palermitano
Nick La Rocca e composta da un gruppo di amici di origine siciliana, che nel 1917 si ritrovò nella grande mela per incidere il primo disco al mondo di jazz. Dopo un lungo lavoro di raccolta di immagini e testimonianze, Arbore ha intrecciato la componente artistica con quella umana di questi grandi artisti, per omaggiarli isieme alla loro terra d'origine. Il documentario sarà presentato in anteprima nazionale Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso il
Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e sarà introdotto dal giornalista della RAI
Mario Azzolini.
Alla serata prenderanno parte lo stesso Renzo Arbore (che riceverà la cittadinanza onoraria dal comune di Palermo), il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il Presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Orlando e l’Assessore alla Cultura Francesco Giambrone. Il documentario sarà successivamente trasmesso lunedì 16 dicembre da RAIDUE e sarà inoltre presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma il 13 dicembre nella sede RAI di viale Mazzini. L’anteprima palermitana prevede una performance musicale del quartetto formato da Vito Giordano (tromba), Diego Spitaleri (pianoforte), Giuseppe Costa (contrabbasso) e Mauro Carpi (violino) che aprirà l’evento. Ingresso a inviti fino a esaurimento posti. L’invito si può ritirare presso: Palazzo delle Aquile (Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale dalle 9.00 alle 13.00)Barbera & Partners, via Marconi 5, dalle 9.30 alle 13.30. (s.p.)
Intervista a Renzo Arbore sul documentario Da Palermo a New Orleans…e fu subito Jazz
STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!