Il mistero di Dante

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

di Louis Nero

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

il mistero di dante


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


 

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Titolo originale: id.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Anno: 2013

Regia: Louis Nero

Produzione: L’Altrofilm

Interpreti: F Murray Abraham, Taylor Hackford, Franco Zefirelli, Valerio Massimo Manfredi, Roberto Giacobbo, Gabriele La Porta, Cristopher Vogler, Mamadou Dioume, Giancarlo Guerreri, Massimo Introvigne, Marcello Vicchio, Carlo Saccone, Aurora di Stefano, Sheik’ Pallavicini, Origine: Italia 2013

Distribuzione: Altrofilm

Durata: n.d.

 

Il film è un viaggio nel mondo del più celebre poeta italiano, con un’attenzione particolare al mistero e all’esoterismo attraverso gli ordini di cavalleria, i Rosacroce, ma soprattutto il gruppo iniziatico del 1300 “I Fedeli D’Amore” – ancora esistente. Eminenti studiosi accenderanno qualche luce nell’intricato groviglio di interpretazioni simboliche, succedute nel tempo.

 

Diretto daLouis Nero (Pianosequenza, Hans, La Rabbia, Rasputin), è una co-produzione internazionale con capofila la società indipendente torinese L’Altrofilm. L’alter ego di Dante è interpretato dal Premio Oscar F. Murray Abraham (Amadeus, Il nome della rosa, Piazza delle Cinque Lune, Il mercante di pietre). Il film mostra gli scorci più suggestivi di Torino, città esoterica per eccellenza. Il film riprende il percorso della Divina Commedia, in cui l’ascesa al Paradiso è necessariamente preceduta da una peregrinazione negli Inferi, eccezionalmente rappresentati dalla Torino sotterranea.

 

 

(E.C.)

 

 

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi