Le monografie (1991/1998)
Nel 1991 Sentieri Selvaggi dà vita a una collana editoriale con prodotti agili e ricchi di saggi, materiali informativi e iconografici sui più importanti autori cinematografici degli anni 80-90

Nel 1991 Sentieri selvaggi inizia un’attività di produzione libraria con la Stefano Sorbini Editore. Erano gli anni di grande crisi dell’editoria cinematografica italiana e questa collana, “Sentieri selvaggi”, provò a svecchiare il panorama editoriale con dei prodotti agili e approfonditi, ricchi di saggi, di materiali informativi e, anche, di materiale iconografico.
Il libro di cinema usciva finalmente fuori dagli scaffali polverosi per studiosi per diventare un oggetto di consumo e di piacere, serio ma bello da avere tra le mani.
Il formato “orizzontale” spostava gli orizzonti dell’idea di libro, rendendolo “scomodo” per i librai quanto comodo nella sua utilizzazione da parte dei lettori. Due colonne interne, una per la parte storico-saggistica, un’altra per i tanti materiali e documentazione. E soprattutto le foto. Rese nella loro veste grafica originale, perché “il cinema è orizzontale”. E si tentava di “fare cinema” anche nell’impostazione del lavoro: un curatore “regista” di ogni singolo volume e svariati collaboratori, per un prodotto collettivo che svelava in appositi credit “cinematografici” la natura di opera di gruppo di un libro come di un film.
L’inizio è fulminante: la prima seria opera europea su David Lynch, ormai conosciuto e citato nelle pubblicazioni di tutto il mondo. Poi l’incontro magico con Massimo Troisi, che amò quel volume che, finalmente, lo trattava come un cineasta, come un “autore”. Ecco che questa collana rimetteva in discussione il concetto di “autore” e a fianco di registi come Cronenberg e Carpenter, arrivava la monografia su John Belushi.
Sempre si trattava comunque di autori non studiati e inediti. Uscirono 11 titoli, tutte “prime pubblicazioni” assolute sull’autore trattato.
Tra le firme che hanno collaborato a questi libri troviamo, oltre a Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi che dirigevano la collana, Daniela Catelli, Giuseppe Gariazzo, Fabrizio Liberti, Marco Martani, Emanuela Martini, Roberto Silvestri, Marco Giusti, Massimo Causo, Giona A. Nazzaro, Gianni Canova, Stefano Della Casa, Rinaldo Censi, Michele Fadda, Marco Borroni, Guido Chiesa, Giulia D’Agnolo Vallan, Luciano Barisone, Simone Emiliani, Alberto Castellano, Mauro Gervasini, Roy Menarini, Mariuccia Ciotta, Marco Martani.
Questi i numeri realizzati:
![]() |
n. 1 – giugno 1991 DAVID LYNCH. Film, visioni e incubi da Six Figures a Twin Peaks a cura di Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 2 -dicembre 1991 – ristampa settembre 2011 MASSIMO TROISI. Il comico dei sentimenti a cura di Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi 176 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca, 70 illustraz. b/n)prezzo € 15,00 |
![]() |
n. 3 – febbraio 1995 JOHN CARPENTER. La visione oltre l’orrore a cura di Giuseppe Gariazzo 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 4 – marzo 1995 DAVID CRONENBERG Dal cinema della mutazione all’horror esistenziale a cura di Fabrizio Liberti160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 5 – luglio 1996 SPIKE LEE. Tutti i colori del cinema a cura di Giona A. Nazzaro160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 6 – novembre 1996 – ristampa marzo 2012 JOHN BELUSHI. L’anima blues in un corpo punk (ristampa) a cura di Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 15,00 |
![]() |
n. 7 – maggio 1997 KATHRYN BIGELOW. Lo sguardo dentro a cura di Massimo Causo 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 8 – giugno 1997 ABEL FERRARA, la tragedia oltre il noir a cura di Giona A. Nazzaro 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 9 – novembre 1997 LUC BESSON. L’iniziazione, i sentimenti, la forma a cura di Marco Martani160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 10 – novembre 1997 KEVIN COSTNER. I mondi imperfetti di un eroe per caso – a cura di Simone Emiliani 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
![]() |
n. 11 – febbraio 1998 JAMES CAMERON. Abissi di amore, desiderio e tecnologia a cura di Giuseppe Gariazzo 160 pp. formato 21 cm x 15 cm (ca,70 illust. b/n) prezzo € 22,00 |
ACQUISTA QUI |