LIBRI DI CINEMA – “Dizionario del cinema comico americano”
Nel marasma di dizionari di cinema, generi, temi e sottotemi, attori e personaggi, questo dizionario del cinema comico americano offre al lettore l’opportunità di addentrarsi nell’evoluzione di protagonisti e stili del comico americano degli ultimi cento anni, con la sua ricca e puntuale raccolta di opere e interpreti. Edizioni Un mondo a parte.
Angelo Moscariello
Ed. Un mondo a parte
Finito di stampare nel mese di marzo 2012
pp. 250, € 18
Il faccione da schiaffi del compianto Leslie Nielsen che, pistola in pugno e zazzera bianchissima nei panni del tenente Drebin, guarda “minaccioso” il lettore dalla copertina, è un gran bel biglietto da visita per questo volume. Si tratta del “Dizionario del cinema comico americano”, raccolta (necessariamente condensata e incompleta) di circa cent’anni di sketch, aneddoti, volti, smorfie e battute della risata di celluloide d’oltreoceano, curato dal critico e saggista Angelo Moscariello, per i tipi della casa editrice romana Un mondo a parte.
Compito difficile, certo, ma Moscariello se ne intende (anche) di dizionari: dopo aver curato tre volumi di quelle formidabili edizioni della Mondadori Electa (segnatamente quelli di fantascienza, fantasy e horror), si era già avventurato, nel 2009, nel mondo del cinema comico americano, pubblicando una guida alle vecchie, care comiche slapstick dal titolo “Gag. Guida alla comicità slapstick. Da Stanlio e Ollio ad Aldo, Giovanni e Giacomo”.
Questo dizionario appare ben strutturato sin dalla prima consultazione. Doverosa, concisa e puntuale è la premessa, in cui si rimarca (e non lo si fa mai abbastanza, di solito) la differenza profonda, narratologica e tecnica, che corre tra il genere “commedia” e il “comico”, con un accento sulla forza devastante della gag e del non-sense. Segue una sezione dedicata al lessico del comico, dettagliatissima nel definire sottogeneri e tipologie, figure retoriche e topoi. La sezione centrale, che è la più voluminosa e rappresenta il dizionario vero e proprio e che, da Bud Abbott (il Gianni di Gianni & Pinotto) al regista David Zucker, condensa biografie, filmografie essenziali e fotografie dell’universo comico del cinema americano del Novecento. L’ultima sezione consiste in una selezione panoramica su una cinquantina tra i migliori (a parere dell’autore, ma non si può che condividerne le scelte) film comici americani, dallo Charlot del 1915 fino al fumettistico “Kick-Ass”, del 2010, con i soggetti succintamente riportati, seppur dettagliatamente. Il volume si chiude con una piccola bibliografia e con opportuna rassegna di battute e freddure più o meno celebri, che lasceranno il lettore ancora più appagato nell’esplorazione storico-saggistica del comico americano su pellicola.
INDICE
Premessa p. 5
Lessico del comico p. 7
I protagonisti p. 29
Il meglio del cinema comico americano in 50 film p. 163
Bibliografia p. 250