"Philomena", di Stephen Frears: parlano i veri protagonisti
Il nuovo film di Steven Frears Philomena, dopo essere stato presentato in concorso a Venezia 70, sarà nelle sale italiane dal 19 dicembre.
Il nuovo film di Stephen Frears Philomena ha collezionato una serie di successi: dai numerosi applausi a Venezia 70 (film in concorso), al Premio per la migliore sceneggiatura (scritta da Steve Coogan e Jeff Pope), passando per il Queer Lion Award 2013, assegnato dalla giuria presieduta da Angelo Acerbi “per aver saputo dare il giusto e rilevante peso a temi quali omosessualità, Aids ed omofobia in un’opera incentrata sulla dolorosa vicenda della ricerca di un figlio durata mezzo secolo, e per aver sottolineato, con leggerezza ed ironia, l’immediata ed amorevole accettazione da parte di un’umile donna di convinta fede cattolica, degli importanti e fondamentali aspetti dell’identità sessuale e dei relativi affetti familiari di un figlio appena ‘ritrovato’". Sarà in sala il 19 dicembre 2013.
Il film si ispira al libro The Lost Child of Philomena Lee, scritto dal giornalista Martin Sixsmith che è anche protagonista di questa straordinaria quanto dolorosa storia vera. Ad interpretarlo un cinico e brillante Steve Coogan (Ruby Sparks, Quell'idiota di nostro fratello) che vive i giorni professionali più duri per Martin Sixsmith, quando viene coinvolto in uno scandalo politico. Pronto a tutto per riscattarsi, il giornalista si imbatte nell’energica vecchina irlandese di nome Philomena Lee (Judi Dench – Skyfall, Marylina) rimanendo affascinato dal suo racconto: quando era giovane fu costretta dalle suore del convento dove viveva, a dare in adozione il suo primogenito. Quest’incontro e questa storia cambiarono le loro vite per sempre. Dopo l'invito che il regista ha rivolto a Papa Francesco (descritto come “una persona buona e sensibile") in cui gli chiede di guardare il suo film, Philomena Lee e Martin Sixsmith (quelli veri) hanno parlato al pubblico della BBC condividendo il loro messaggio di speranza con tutte quelle donne vittime di simili drammi.
