Corpi, di Malgorzata Szumowska

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Il titolo è già una chiara dichiarazione d’intenti. Ma la presunta pulizia formale viene contaminata da visioni ed evocazioni che sono tra lo stonato e il ridicolo. E si frulla Kiesloeski con Seidl

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Il corpo come ossessione. Il cinema di Malgorzata Szumowska sembra a tratti usare le immagini come una video-installazione. Legate e svincolate dalla trama, come se dovessero possedere una sua autonomia rispetto al contesto narrativo. Il disegno teorico è interessante, i risultati però non lo sostengono per niente. Dal mondo della prostituzione femminile di Elles con la giornalista Juliette Binoche che sta conducendo un’inchiesta a quello del centro di recupero di una parrocchia gestito da un sacerdote di In the Name of..., fino al gruppo di ragazze anoressiche e la terapeuta di Body, c’è sempre un rapporto stretto tra il singolo e il gruppo. Nel film si incrociano le esistenze di un cinico coroner, della figlia anoressica che non si è ancora ripresa dalla morte della madre e della dottoressa (che ha alle spalle anche lei un doloroso lutto) che evoca misteriose presente per aiutare a superare la perdita.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


corpi2Il titolo è già una chiara dichiarazione d’intenti. Il corpo è intrinsecamente collegato allo stato d’animo che si prova in un determinato periodo della propria vita. Al tempo stesso è un’entità singola, da filmare come cadavere, come merce, come provato dalla magrezza. Il cinema della regista polacca ambisce ad essere astratto e terapeutico. Ma la presunta pulizia formale (le ombre sul muro bianco, le sagome disegnate dei corpi) viene contaminata da visioni (la donna sulla strada che la terapeuta pensa di rischiare di investire con l’auto), da evocazioni che sono tra lo stonato e il ridicolo. E soprattutto Body disperde la potenziale energia che la fisicità del soggetto poteva dargli, come nella scena in cui la ragazza si sfoga dando i pugni pensando al padre prima di scoppiare a piangere.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Le sculture animate del cinema della Szumoska sono ancora l’esempio di un cinema troppo compiaciuto che getta dalla finestra anche soggetti interessanti. Un cinema troppo contraddittorio, che non è né ricerca né finzione pura. Si frulla un po’ tutto, come la pasta e le fette di pane alla marmellata che è il pasto che la giovane protagonista non vuole mangiare. Ma si frullano anche un po’ di Kieslowski e un po’ di Seidl. Ecco, davanti a un cinma del genere, c’è la stessa sensazione di inappetenza.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Titolo originale: Body

Regia: Malgorzata Szumowska

Interpreti: Janusz Gajos, Maja Ostaszewska, Justyna Suwala, Ewa Dalkowska, Adam Woronowicz

Distribuzione: Cineclub Internazionale

Durata: 90′

Origine: Polonia 2015

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi