“Giustizia privata”, di F. Gary Gray

Giustizia privata è la storia di uomo che mette la giustizia di fronte a se stessa e la costringe a fari i conti con la sua natura violenta. Il capolavoro di F. Gary Gray, un saggio di cinema e diritto dallo stile infuocato e inscritto nei canoni del thriller politico settantesco. Genere purissimo che ha come centro di gravità i corpi di un Jamie Foxx ai livelli di Collateral e di un Gerard Butler epicoatletico. O meglio, biblico-atletico

Grandioso Felix Gary Gray! A 41 anni, firma il suo capolavoro. Da proiettare in tutte le facoltà di giurisprudenza. E di cinema. La storia di uomo che mette la giustizia di fronte a se stessa e la costringe a fari i conti con la sua natura violenta. Saggio di cinema e diritto dallo stile infuocato e inscritto nei canoni del thriller politico settantesco. Con un ghigno degno di Spike Lee, Gray non perde mai di vista gli uomini e le motivazioni che li spingono. E non si tratta di impegno civile o denuncia sociale, ma di genere purissimo, solido e profondamente umanista. Ammirevole per come si scrolla di dosso la sceneggiatura di un Kurt Wimmer ossessionato dalla quadratura del cerchio. E per come riesce ad alternare esterni claustrofobici (il cimitero, il parcheggio e le continue plongée circolari della City Hall) a interni fin troppo “spaziosi” (la cella della prigione…). La macchina da presa di Gray ha quindi come centro di gravità i corpi: quello “cinema/musica” di Jamie Foxx (il finale è esplicativo, almeno per chi ha visto il troppo discreto Il solista di Joe Wright), ai livelli di Collateral, e un Gerard Butler che, sì, ogni tanto sbaglierà pure film (RocknRolla di Guy Ritchie e Gamer di Neveldine & Taylor su tutti) ma quando lo azzecca, gli basta stare seduto a petto nudo per produrre racconto.
Come al solito ricercatissima la colonna sonora, con brani di Bob Dylan, Slayer, The Who, Deftones e Grand Funk Railroad.
Titolo originale: Law Abiding Citizen
Regia: F. Gary Gray
Interpreti: Jamie Foxx, Gerard Butler, Colm Meaney, Bruce McGill, Leslie Bibb, Michael Irby, Gregory Itzin, Regina Hall
Distribuzione: Moviemax
Durata: 108’
Origine: Usa, 2009
Ignoro il motivo per il quale vi siete tutti accaniti contro Rock 'n' Rolla…. Ad ogni modo,mi sembra una recensione un po' troppo passionale -secondo l'autore il film è addirittura da proiettare nelle facoltà di giurisprudenza..(!?!?) -, ma il film è sicuramente tra i migliori visti quest'anno.