Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a martedì 20 Aprile 2021 alle 18:40

corsi online di cinema

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • PERSONAGGI
  • Recensioni
  • RUBRICHE
  • STREAMING
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a martedì 20 Aprile 2021 alle 18:40

corsi online di cinema

#Locarno69 – O Ornitólogo, di João Pedro Rodrigues

Parabola sacra e profana che fonde autobiografia e immaginario queer in un viaggio nella wilderness più oscura e profonda. Quasi troppo per un solo film ma non si può non restarne sedotti.

9 Agosto 2016 di Fabiana Proietti

Era uno dei titoli più attesi di questa 69a edizione, O Ornitólogo, di João Pedro Rodrigues. Il film che, dopo l’esordio di O Fantasma e Odete, più il detour di A Última Vez Que Vi Macau, in coppia con João Rui Guerra da Mata (menzione speciale proprio qui a Locarno nel 2012), avrebbe finalmente chiarito il mistero sul cinema di Rodrigues.

--------------------------------------------------------------------
UNICINEMA – UNA NUOVA IDEA DI UNIVERSITÀ

--------------------------------------------------------------------

Invece questa parabola sacra e profana, questo percorso attorno alla figura di Sant’Antonio reinterpretata in chiave autobiografica e allo stesso tempo viaggio nella wilderness più oscura e profonda, perpetua il mistero e lo infittisce.
E dopo i primi di attimi di disorientamento, di fronte alla metamorfosi continua di un film che non fa che mutare pelle, capiamo che è proprio per la capacità di disattendere le aspettative e sedurre visivamente che si ama (o meno) il cinema dell’autore portoghese.

O OrnitólogoC’è da dire che, pur nelle differenze di tono e atmosfera – più smaccatamente noir l’ammaliante Macau – Rodrigues continua a portare avanti una quest durante la quale i suoi protagonisti devono prima perdersi e annullarsi per ritrovarsi e rinascere. Il tema del doppio, già esplorato, si fa qui fisico, e dopo aver dotato il corpo statuario di Paul Hamy della sua voce, Rodrigues inizia ad apparire con rapide inquadrature subliminali fino a sovrapporsi del tutto all’interprete nel finale, quando la trasformazione in santo è ormai compiuta.

Questa metamorfosi, questo percorso verso la sacralità, si compie attraverso l’abbandono, prima casuale poi ricercato, di ogni forma di civilizzazione, con continui detour nella natura più selvaggia e nella notte, popolata di creature bizzarre, elementi di una mitologia assolutamente libera e personale, densa di paganesimo bucolico (come l’apparizione del pastore Jesus, intento a suggere il latte di una delle sue capre) o estasi sfrenata.
Rodrigues ripercorre la vita del santo adattandone gli episodi al suo immaginario queer colto e cerebrale, arricchito da visioni cinefile che, soprattutto nella prima parte, con l’immersione in una natura ostile rappresentata dai controcampi degli uccelli sull’ornitologo fino alla follia delle giovani cinesi cristiane, danno l’impressione di assistere a un nuovo Deliverance.
Quasi troppo per un solo film. Ma quella di O Ornitólogo è una lucida follia da cui non si può fare a meno di essere sedotti.

--------------------------------------------------------------------
SCOPRI I NUOVI CORSI ONLINE DI CINEMA DI SENTIERI SELVAGGI


--------------------------------------------------------------------

 

 

------------------------------------------------------------------------
IL NUOVO NUMERO DI SENTIERISELVAGGI21ST #8


Articoli correlati:


  • #Locarno69 – Inimi Cicatrizate (Scarred Hearts), di Radu Jude –…

  • #Locarno69 – Brooks, Meadows and Lovely Faces, di Yousry Nasrallah…

  • #Locarno69 – “Non aspettate Hollywood”. Conversazione con Harvey Keitel

  • #Locarno69 – La guerra dei sessi: “Wet woman in the…

  • #Locarno69 – Mr Universo, di Tizza Covi e Rainer Frimmel

  • #Locarno69 – Hermia & Helena, di Matías Piñeiro

  • #Locarno69 – “Sono esageratamente semplice”. Conversazione con Stefania Sandrelli

  • #Locarno69 – Lettere dall’esilio: Correspondências e I Had Nowhere to…

  • #Locarno69 – La tragicità del quotidiano: Donald cried e Mañana…

  • #Locarno69 – Jason Bourne, di Paul Greengrass (Piazza Grande)

  • #Locarno69 – Conversazione con Bill Pullman: “A guy who didn’t…

  • #Locarno69 – The girl with all the gifts, di Colm…

  • #Locarno69 – Il vento ci porterà via?

Potrebbe interessarti anche:

  • A sorpresa Godless vince il Pardo d’oro al 69° Festival di LocarnoA sorpresa Godless vince il Pardo d’oro al 69° Festival di Locarno
  • #Locarno69 – Il vento ci porterà via?#Locarno69 – Il vento ci porterà via?
  • A Última vez que vi macau: geografia emotiva bagnata di noirA Última vez que vi macau: geografia emotiva bagnata di noir
  • #Locarno69 – Inimi Cicatrizate (Scarred Hearts), di Radu Jude – Concorso#Locarno69 – Inimi Cicatrizate (Scarred Hearts), di Radu Jude – Concorso
  • #Locarno69 – Brooks, Meadows and Lovely Faces, di Yousry Nasrallah – Concorso#Locarno69 – Brooks, Meadows and Lovely Faces, di Yousry Nasrallah – Concorso
taggato con A Última Vez Que Vi Macau, joao pedro rodrigues, locarno69, O Ornitólogo
  • HOME
  • Locarno 69

#Oscars2021 – Tutte le Nomination (e le recensioni di Sentieri selvaggi)

UNICINEMA – Una nuova idea di Università

Sentieriselvaggi21st, rivista cartacea di cinema e altre storie… il n.8

Sentieriselvaggi21st n.8

Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

35 under 35: SS21st a soli 35€ l’anno!

Le iscrizioni alla quadriennale UNICinema e alla Scuola di Cinema triennale sono aperte!

News

    •La programmazione di Fuori Orario dal 18 al 24 aprile •SciFi CLUB: la nuova piattaforma streaming del Trieste Science+Fiction Festival •È morto Richard Rush •#Venezia78: Leone d’oro a Roberto Benigni •Riapertura sale e eventi dal vivo: tra polemiche e proposte •Si conclude l’IFF – Integrazione Film Festival di Bergamo

Gli articoli più letti (30gg)

  • The Father – Nulla è come sembra, di Florian Zeller by Roberta Loriga
  • Speravo De Morì Prima Speravo de morì prima, di Luca Ribuoli by Alessio Baronci
  • Madame Claude, di Sylvie Verheyde by Simone Emiliani
  • La guida allo streaming di Aprile di Sentieri Selvaggi by Alessio Baronci
  • La tigre bianca – The White Tiger, di Ramin Bahrani by Veronica Orciari

ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

  • Blog NET NEUTRALITY. Il suo nome è Violetta. Di censura, divani e bandiere
  • Blog GUERRE DI RETE – Deepfake e autoritarismo digitale
  • Guglielmo Siniscalchi BLOG Sensibilia – Manganelli e utopie. Appunti per una ri-lettura del cinema italiano (di “genere”)
  • Blog NET NEUTRALITY – Lawrence Ferlinghetti, l’urlo limbico
  • Blog OM – Atea Mistica Meccanica

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

  • A Luglio arriva Space Jam 2: A New Legacy, sequel del fortunato film del 1997 20 Aprile 2021
  • American Utopia, di Spike Lee 20 Aprile 2021
  • Two Distant Strangers, di Travon Free e Martin Desmond Roe 20 Aprile 2021
  • Visions du Réel 2021 – Potere politico e vuoto 20 Aprile 2021
  • Thunder Force, di Ben Falcone 20 Aprile 2021

Archivio mensile

Tweets by @sentieriselvagg

Il nuovo Shop di Sentieri selvaggi

ONE TO ONE

ULTIMI ARTICOLI

  • A Luglio arriva Space Jam 2: A New Legacy, sequel del fortunato film del 1997
  • American Utopia, di Spike Lee
  • Two Distant Strangers, di Travon Free e Martin Desmond Roe
  • Visions du Réel 2021 – Potere politico e vuoto

Ultimi Commenti

  • Rebecca Zanre' - Una donna promettente – Promising Young Woman, di Emerald Fennell

    Il film non vuole essere un revenge movi

  • Sévilla - Le notti della luna piena, di Eric Rohmer

    Les Nuits de Pleine Lune.1984.film tourn

  • Esty - Chiude il cinema Azzurro Scipioni

    Non si vergognano i preti, proprietari d

  • Antonella Lardieri - Blog NET NEUTRALITY – Lawrence Ferlinghetti, l’urlo limbico

    Interessantissimo articolo

LIBRI e RIVISTE di Sentieri Selvaggi

© Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
facebook
twitter
feed
Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy

Sentieri Selvaggi utilizza i cookie - anche di terze parti - per migliorare l'esperienza utente. Leggi l'informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi