Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a mercoledì 22 Marzo 2023 alle 18:15

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • 21st Century
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • DOCUMENTARIO
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • FILM CINEMA
  • FILM STREAMING
  • PERSONAGGI
  • SERIE TV
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a mercoledì 22 Marzo 2023 alle 18:15

Malinteso Felice, un altro cinema dell'emozione

Quarto appuntamento, martedì 10 dicembre alle 20

8 Dicembre 2013 di Redazione Sentieri Selvaggi
----------------------------
OPEN DAY, QUADRIENNALE E TRIENNALE DI CINEMA, PRENOTATI!

----------------------------

Le ex allieve del corso di critica cinematografica organizzato dalla Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi danno vita alla rassegna cinematografica "Malinteso Felice". Film poco conosciuti e inediti, in lingua originale, anticipati da cortrometraggi degli studenti di Regia della Scuola. Ogni martedì a partire dal 19 novembre e fino al 17 dicembre alle ore 20, nello spazio dello Studio Campo Boario a Roma.

----------------------------
CORSO DI RIPRESA VIDEO (IN PRESENZA)

----------------------------

Il lavoro di fine anno, che convoglia le conoscenze apprese durante il corso, diviene 'manifesto' fattivamente rappresentativo di un gruppo che decide di nominarsi: Poltrone sui Binari.

----------------------------
CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA (IN PRESENZA)

----------------------------

"Malinteso felice" è un'intuizione altrettanto felice del regista filosofo Philippe Garrel, il quale durante la conferenza stampa di presentazione del suo ultimo "La jalousie" (Venezia 70), alla domanda 'cos'è per lei l'amore?' risponde con la definizione 'un Malinteso felice'. Il malinteso è insito nei rapporti tra esseri umani, spesso incapaci di comunicare con l'altro per il diverso 'sentire' le emozioni, sensazioni che con difficoltà tentiamo di far confluire in un rapporto unico, perchè forti restano le resistenze individuali.

 

 

 

Poltrone sui binari decide di utilizzare questa considerazione come equazione del mondo circostante. La ricetta della felicità in questo senso è la Condivisione che ci libera dalla difficoltà dell'idem sentire, resa ancora più complicata dalle meccaniche globali – che attribuiscono un valore 'economico' ai rapporti e fabbricano emozioni 'in scatola'.

Il cinema è il sociologo più preparato sulle dinamiche sociali. Dallo schermo emergono le relazioni a prezzo che si muovono alla luce ma anche quelle che, nascoste nel sottobosco del villaggio globale, tentano di divincolarsi dal giogo del costo.

Poltrone sui binari sceglie una selezione di personaggi (rappresentativi di quel sottobosco) del Cinema, che il gruppo definisce 'cani randagi' proprio perchè eludono certe meccaniche mettendo in scena percorsi paralleli.

 

Obbiettivo?

 

Un giro del mondo in cinque settimane, attraversando i tentativi più disparati di Condivisione e passeggiando per il solco idealmente impresso dalla crescita dei personaggi. Un viaggio dall'adolescenza alla vecchiaia, dal Canada a Torino, dalla Grecia all'Argentina passando per la Korea del Sud seduti comodamente sulle poltrone del treno/Cinema.

 

Il prossimo evento, che si terrà martedì 10 dicembre, prevede la visione del film Castaway on the moon, di Hae-jun Lee. Il film ha vinto il Far East Film Festival nel 2010. (p.s.b.)

--------------------------------------------------------------
IL N.13 DELLA RIVISTA CARTACEA BIMESTRALE DI SENTIERI SELVAGGI

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    taggato con campo, Canada, castaway, cinema, condivisione, conferenza, conferenza stampa, conferenza stampa di presentazione, corso di critica cinematografica, critica, CRITICA CINEMATOGRAFICA, East Film Festival, Ex, ex allieve, Far East, Far East Film, far east film festival, festival, Film, film festival, grecia, in scena, lavoro, novembre, poltrone sui binari, rassegna, Rassegna cinematografica, REGIA, regista, scuola, SCUOLA DI CINEMA, scuola di cinema sentieri selvaggi, sentieri, sociologo, spazio, studio, studio campo boario, viaggio, visione
    • APPUNTAMENTI

    Malinteso Felice, un altro cinema dell'emozione

    La Rassegna cinematografica ogni martedì alle 20, fino al 17 dicembre

    2 Dicembre 2013 di Redazione Sentieri Selvaggi
    ----------------------------
    OPEN DAY, QUADRIENNALE E TRIENNALE DI CINEMA, PRENOTATI!

    ----------------------------

    ----------------------------
    CORSO DI RIPRESA VIDEO (IN PRESENZA)

    ----------------------------

     

    ----------------------------
    CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA (IN PRESENZA)

    ----------------------------

    Le ex allieve del corso di critica cinematografica organizzato dalla Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi danno vita alla rassegna cinematografica "Malinteso Felice". Film poco conosciuti e inediti, in lingua originale, anticipati da cortrometraggi degli studenti di Regia della Scuola. Ogni martedì a partire dal 19 novembre e fino al 17 dicembre alle ore 20, nello spazio dello Studio Campo Boario a Roma.

    Il lavoro di fine anno, che convoglia le conoscenze apprese durante il corso, diviene 'manifesto' fattivamente rappresentativo di un gruppo che decide di nominarsi: Poltrone sui Binari.

    "Malinteso felice" è un'intuizione altrettanto felice del regista filosofo Philippe Garrel, il quale durante la conferenza stampa di presentazione del suo ultimo "La jalousie" (Venezia 70), alla domanda 'cos'è per lei l'amore?' risponde con la definizione 'un Malinteso felice'. Il malinteso è insito nei rapporti tra esseri umani, spesso incapaci di comunicare con l'altro per il diverso 'sentire' le emozioni, sensazioni che con difficoltà tentiamo di far confluire in un rapporto unico, perchè forti restano le resistenze individuali.

     

    Poltrone sui binari decide di utilizzare questa considerazione come equazione del mondo circostante. La ricetta della felicità in questo senso è la Condivisione che ci libera dalla difficoltà dell'idem sentire, resa ancora più complicata dalle meccaniche globali – che attribuiscono un valore 'economico' ai rapporti e fabbricano emozioni 'in scatola'.

    Il cinema è il sociologo più preparato sulle dinamiche sociali. Dallo schermo emergono le relazioni a prezzo che si muovono alla luce ma anche quelle che, nascoste nel sottobosco del villaggio globale, tentano di divincolarsi dal giogo del costo.

    Poltrone sui binari sceglie una selezione di personaggi (rappresentativi di quel sottobosco) del Cinema, che il gruppo definisce 'cani randagi' proprio perchè eludono certe meccaniche mettendo in scena percorsi paralleli.

     

    Obbiettivo? Un giro del mondo in cinque settimane, attraversando i tentativi più disparati di Condivisione e passeggiando per il solco idealmente impresso dalla crescita dei personaggi. Un viaggio dall'adolescenza alla vecchiaia, dal Canada a Torino, dalla Grecia all'Argentina passando per la Korea del Sud seduti comodamente sulle poltrone del treno/Cinema.

    Il prossimo evento, che si terrà martedì 3 dicembre, prevede la visione del film di il film Attenberg della regista greca Athina Rachel Tsangari.
    Presentato alla 67° edizione del Festival di Venezia (dove la giovane attrice Ariane Labed ha vinto la Coppa Volpi per la miglior attrice)

     

    Per ulteriori informazioni e i prossimi eventi consulare la pag: www.poltronesuibinari.facebook.it  (p.s.b.)

    --------------------------------------------------------------
    IL N.13 DELLA RIVISTA CARTACEA BIMESTRALE DI SENTIERI SELVAGGI

    --------------------------------------------------------------

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

      Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



      taggato con ariane labed, attenberg, campo, Canada, cinema, condivisione, conferenza, conferenza stampa, conferenza stampa di presentazione, coppa volpi, corso di critica cinematografica, critica, CRITICA CINEMATOGRAFICA, eventi, Ex, ex allieve, festival, Festival di Venezia, Film, grecia, in scena, lavoro, novembre, poltrone sui binari, rassegna, Rassegna cinematografica, REGIA, regista, scuola, SCUOLA DI CINEMA, scuola di cinema sentieri selvaggi, sentieri, sociologo, spazio, studio, studio campo boario, venezia, viaggio, visione
      • APPUNTAMENTI

      Malinteso Felice, un altro cinema dell'emozione

      La Rassegna cinematografica ogni martedì fino al 17 dicembre dalle 20

      21 Novembre 2013 di Redazione Sentieri Selvaggi
      ----------------------------
      OPEN DAY, QUADRIENNALE E TRIENNALE DI CINEMA, PRENOTATI!

      ----------------------------

      ----------------------------
      CORSO DI RIPRESA VIDEO (IN PRESENZA)

      ----------------------------

       

      ----------------------------
      CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA (IN PRESENZA)

      ----------------------------

      Le ex allieve del corso di critica cinematografica organizzato dalla Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi danno vita alla rassegna cinematografica "Malinteso Felice". Film poco conosciuti e inediti, in lingua originale, anticipati da cortrometraggi degli studenti di Regia della Scuola. Ogni martedì a partire dal 19 novembre e fino al 17 dicembre alle ore 20, nello spazio dello Studio Campo Boario a Roma.

      Il lavoro di fine anno, che convoglia le conoscenze apprese durante il corso, diviene 'manifesto' fattivamente rappresentativo di un gruppo che decide di nominarsi: Poltrone sui Binari.

      "Malinteso felice" è un'intuizione altrettanto felice del regista filosofo Philippe Garrel, il quale durante la conferenza stampa di presentazione del suo ultimo "La jalousie" (Venezia 70), alla domanda 'cos'è per lei l'amore?' risponde con la definizione 'un Malinteso felice'. Il malinteso è insito nei rapporti tra esseri umani, spesso incapaci di comunicare con l'altro per il diverso 'sentire' le emozioni, sensazioni che con difficoltà tentiamo di far confluire in un rapporto unico, perchè forti restano le resistenze individuali.

       

      Poltrone sui binari decide di utilizzare questa considerazione come equazione del mondo circostante. La ricetta della felicità in questo senso è la Condivisione che ci libera dalla difficoltà dell'idem sentire, resa ancora più complicata dalle meccaniche globali – che attribuiscono un valore 'economico' ai rapporti e fabbricano emozioni 'in scatola'.

      Il cinema è il sociologo più preparato sulle dinamiche sociali. Dallo schermo emergono le relazioni a prezzo che si muovono alla luce ma anche quelle che, nascoste nel sottobosco del villaggio globale, tentano di divincolarsi dal giogo del costo.

      Poltrone sui binari sceglie una selezione di personaggi (rappresentativi di quel sottobosco) del Cinema, che il gruppo definisce 'cani randagi' proprio perchè eludono certe meccaniche mettendo in scena percorsi paralleli.

       

      Obbiettivo? Un giro del mondo in cinque settimane, attraversando i tentativi più disparati di Condivisione e passeggiando per il solco idealmente impresso dalla crescita dei personaggi. Un viaggio dall'adolescenza alla vecchiaia, dal Canada a Torino, dalla Grecia all'Argentina passando per la Korea del Sud seduti comodamente sulle poltrone del treno/Cinema.

      Il prossimo evento, che si terrà martedì 26 novembre, prevede la visione del film di Davide Ferrario, Tutti giù per terra, con un giovanissimo Valerio Mastandrea. Aprirà la serata Umberto Baccolo con il reading in anteprima assoluta di "La naissance de l'amour", con sonorizzazione live di Event 99 (Banned Records) e presentazione del corto Chiesa e Stato vol.1 – Potere spirituale, interpretato da Baccolo e Lilith Primavera, musicato da Fernando Poo.

       

      Per ulteriori informazioni e i prossimi eventi consulare la pag: www.poltronesuibinari.facebook.it  (p.s.b.)

       

       

      --------------------------------------------------------------
      IL N.13 DELLA RIVISTA CARTACEA BIMESTRALE DI SENTIERI SELVAGGI

      --------------------------------------------------------------

        ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

        Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



        taggato con anteprima, campo, Canada, cinema, condivisione, conferenza, conferenza stampa, conferenza stampa di presentazione, corso di critica cinematografica, corto, critica, CRITICA CINEMATOGRAFICA, davide, eventi, Ex, ex allieve, Film, grecia, in scena, lavoro, live, novembre, poltrone sui binari, rassegna, Rassegna cinematografica, reading, REGIA, regista, scuola, SCUOLA DI CINEMA, scuola di cinema sentieri selvaggi, sentieri, Sentieri selvaggi, sociologo, sonorizzazione, spazio, studio, studio campo boario, viaggio, visione
        • EVENTI

        Corso online DIRECTOR’S CUT – Autori e stili di regia

        FUNDRAISING PER IL CINEMA, IL CORSO ONLINE!

        Corso di Regia Cinematografica (in presenza)

        OPEN DAY, Quadriennale e Triennale di Cinema, prenotati!

        30 anni dopo, lo storico libro di Sentieri selvaggi su MASSIMO TROISI

        Corso di Ripresa video (in presenza)

        PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE CINEMA: due corsi online

        Corso di Montaggio video (in presenza)

        Il n.13 della rivista cartacea bimestrale di Sentieri selvaggi

        Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

        News

          •Rendez Vous, torna il festival del Nuovo Cinema Francese •Ca’ Foscari Short Film Festival: al via la nuova edizione •41º Bergamo Film Meeting. Tutti i vincitori •Evadere dalla Cayenna, l’adattamento mancato di Jean Vigo •La programmazione di Fuori Orario dal 19 al 25 marzo •Oscar 2023, la gaffe di Jimmy Kimmel con il premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai

        ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

        • Blog NET NEUTRALITY – Pelé… et lux facta est
        • Blog ILCIOTTASILVESTRI – Le incantevoli notti di Pordenone. Giornate del cinema muto n.41
        • Blog NET NEUTRALITY – Bruno Latour non è mai stato (solo) moderno. Omaggio al filosofo francese
        • Blog NET NEUTRALITY – Jean-Luc Godard: il più celebre dei dimenticati
        • Blog NET NEUTRALITY – Il telescopio Webb e le immagini senza immagini

        ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

        • La WGA apre all’uso dell’Intelligenza Artificiale 22 Marzo 2023
        • E’ morto Citto Maselli 22 Marzo 2023
        • Le mura di Bergamo, di Stefano Savona 22 Marzo 2023
        • Armageddon Time. Il tempo dell’Apocalisse 22 Marzo 2023
        • John Wick 4, di Chad Stahelski 22 Marzo 2023
        Tweets by @sentieriselvagg
        © Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
        facebook
        twitter
        feed
        Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy
        Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
        Impostazioni cookieAccetta
        Gestisci il consenso

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
        Salva e accetta
        Powered by CookieYes Logo