Armageddon – Giudizio finale, di Michael Bay

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Oltrecinema, che commuove senza possibilità di critica. Rispolveriamo dall’edizione cartacea la recensione del film di Michael Bay che per noi è stata una folgorazione. Stasera, ore 21.15, Sky Hits

Armageddon di Michael Bay (giunto al suo terzo fim dopo Bad Boys e The Rock) è il primitivismo cinematografico USA cristallizzato al grado zero della propria vocazione universalistica. Inutile lamentare retorica e ipetrofia spettacolare spinta all’autocombustione: in Armageddon l’idea di ‘entertainment’ da shopping mall (o da multiplex) subisce una tale accelerazione da sconfinare nel lirismo più spericolato. Inutile pure appellarsi al magistero hawksiano e/o all’etica aldrichiana. È l’assenza di sguardo a fare la differenza. Verhoeven con Starship Troopers si muoveva nella medesima direzione, ma l’evidenza di un progetto politoco della messinscena, ne annullava l’estasi mitopoietica producendo un inquietante congelamento segnico. Armageddon è l’oltrecinema. Oltre il secondo grado, la ricerca del realismo a tutti i costi (nemesi di un apparato spettacolare sempre più celibe…), ci restituisce (senza speranza di redenzione) il vuoto ergendolo a ragione profonda del suo essere cinema.

 

Amore, morte e rinascita. Lo schema base di qualsiasi racconto iniziatico è molto più che rispettato. La verità di Armageddon si nutre della falsità dei suoi segni. Ma a differenza di Deep Impact, dove si tenta di fondare un orizzonte sentimentale e psicologico credibile mutuandolo dalle soap, Armageddon vive la sua inautenticità come deriva ultima (necessaria?) di un cinema che crede (?) stoicamente alla verosimiglianza pur essendo privo di qualsiasi referente: controcampo. Vivendo fino in fondo la propria falsità, Armageddon brilla di una ingenuità iconica che commuove senza possibilità di…critica.

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Titolo originale: id.

Regia: Michael Bay

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Interpreti: Bruce Willis, Ben Affleck, Liv Tyler, Billy Bob Thornton, Will Patton, Steve Buscemi, William Fichtner, Peter Stormare, Owen Wilson, Michael Clarke Duncan

Durata: 150′

Origine: Usa 1998

 

Da Sentieri Selvaggi n. 6, ottobre 1998, p. 49


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari