Ennesimo Film Festival 2024: il programma

Una rassegna dove il pubblico è protagonista, con 8 sezioni competitive, quattro premi e tante attività per i più piccoli. Dal 28 aprile al 5 maggio

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

La nona edizione dell’Ennesimo Film Festival si terrà dal 28 aprile al 5 maggio a Fiorano Modenese. Tra gli ospiti troviamo Ruth Earley, casting director di Game of Thrones e The Crown, Elettra Caporello, prima dialoghista donna italiana che ha lavorato alle traduzioni di tutti i film di Martin Scorsese e Woody Allen, l’attrice Margherita Mazzucco (L’amica geniale, Chiara) e la giornalista e podcaster Cecilia Sala.

Quest’anno la rassegna sarà divisa in otto sezioni che mirano ad un’inclusione del territorio, con particolare attenzione ai più piccoli. Venti i cortometraggi della Selezione Ufficiale, tra i quali troviamo Sei un uomo? di Gjorce Stavreski; Uomini Belli di Nicolas Keppens; Confinati di Tianyu Jiang; Croce sul cuore, dovessi morire di Sam Manacsa; Tette di Eivind Landsvik; Intrusione di Gunnur Martinsdóttir Schlüter, oltre a diverse opere prime.

Quattro i premi: l’Ennesimo Premio della Critica, che verrà assegnato dalla giuria ufficiale composta da Nora Lakos, Giammaria Tammaro e il Terzo Giurato, ossia un collettivo formato da studenti dai 13 ai 18 anni. Il Premio Popolare, che vede come protagonista il pubblico del festival; il Premio Artemisia, dove saranno le ragazze del Circolo Culturale Artemisia ad avere le parola; e il Premio per l’Ennesima Miglior Interpretazione che verrà assegnato dalla guest star di quest’edizione, Ruth Earley.

Nella sezione Sinofonie. Cinema in Lingue Cinesi, nata con l’obiettivo di decostruire i pregiudizi legati alla cultura e alla comunità cinesi, compaiono sei cortometraggi. Il vincitore si aggiudicherà il Premio Sinofonie, che verrà assegnato dal regista, critico e attivista Fan Popo (Mama Rainbow).

La sezione Affari di Famiglia conta sei cortometraggi che indagano e mettono in discussione, con uno sguardo contemporaneo, i rapporti familiari; ad assegnare il premio per questa categoria sarà una giuria popolare costituita dagli abitanti di Fiorano.

Cinque i cortometraggi nella sezione Premio Play, che analizza i processi di ibridazione e contaminazione che avvengono tra il linguaggio cinematografico e l’universo del gioco. Il Play Prize è organizzato in collaborazione con PLAY, il Festival del Gioco di Modena, Il vincitore sarà annunciato nel corso della convention ludica, il prossimo 18 maggio a Modena.

Anche quest’anno l’Ennesimo Film Festival riserva uno spazio al design con il premio Caesar Design Film Award, dedicato ai cortometraggi sul mondo del design e dell’architettura, che vede sei cortometraggi in programma. Altri sei cortometraggi andranno invece a comporre L’Ennesima Selezione Giovani. E sempre ai giovani è dedicata la sezione Fuorifuoco, che si compone di quattro cortometraggi, in collaborazione con i club sportivi del territorio, utilizza l’escamotage narrativo del calcio per trattare le tematiche più varie, che vanno dall’inclusione alla corruzione, dai pregiudizi alla sessualità.

Due gli appuntamenti pensati per i più piccoli: il 29 aprile al Teatro Astoria andrà in scena Una tazza di mare in tempesta, spettacolo a cura di Roberto Abbiati, che reinterpreta liberamente Moby Dick di Herman Melville e che avrà quattro repliche in quattro fasce orarie, dalle 16 alle 21. Mentre il 4 e 5 maggio torna il Gonfialone: una sala da proiezione in una struttura gonfiabile, dove verranno mostrati sette cortometraggi d’animazione.

Trovate tutte le informazioni sul programma sul sito del Festival.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative