L’Armée rouge, di Luca Ciriello

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

A Napoli Est, nel quartiere multiculturale del Vasto, c’è un gruppo di ragazzi della comunità ivoriana che organizza feste a ritmo di coupé-décalé. In Concorso al Festival dei Popoli in streaming

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

A Napoli Est, nel quartiere multiculturale del Vasto, c’è un gruppo di ragazzi della comunità ivoriana che organizza feste a ritmo di coupé-décalé. E’ il genere di musica popolare definitivo della Costa D’Avorio, ma nasce a Parigi verso gli inizi del 2000, in un famoso club africano. I creatori del coupé-décalé sono un gruppo di dj, che diventano famosi con il nome di Jet Set. Organizzano feste sfarzose, lanciano in pista montagne di soldi, cantano e ballano per celebrare chi “ce l’ha fatta” anche all’estero – non a caso in slang ivoriano coupé décalé significa barare e scappare – e di conseguenza creano un’estetica che diventa simbolo dello stesso genere musicale. L’Armée Rouge, di Luca Ciriello è uno dei documentari in concorso al 61° Festival dei Popoli. Racconta la storia di un ragazzo ivoriano, Birco, da quando inizia a progettare la sua dédicace, la festa dell’anno che ogni promotore di coupé-décalé organizza nella propria zona. Idrissa Konè, in arte Birco Clinton, lo chiamano anche le barouba di Napoli (il Re di Napoli) poiché lì già si è fatto un nome. Vive in un prefabbricato d’amianto a Ponticelli, in periferia, ma passa gran parte del tempo al Vasto, il quartiere multiculturale dove cerca di organizzare le sue feste.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Le riprese ci rendono partecipi dei momenti di vita sociale e quotidiana, che si svolgono al Vasto, dove ogni giorno Birco si incontra con i suoi amici e con altri membri della comunità ivoriana. Oltre a questo, il film documenta una realtà diversa, che rimane nascosta nei quartieri multiculturali della Napoli contemporanea – e scopre ideali, meccanismi, comportamenti di questa comunità, dove si parlano quattro lingue (nouchi, djoula, francese, italiano).

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

C’est la famille qui compte, c’est le travail qui paye (ciò che conta è la famiglia, ciò che ti dà da vivere è il lavoro). E’ la motivazione che spinge Birco ad inseguire il suo sogno: diventare famoso nel panorama musicale europeo della coupé-décalé. Per cominciare Idrissa pubblica videoclip su Youtube e organizza tramite i social una squadra di “guerrieri dello show” che chiama L’armée Rouge. Si tratta di un gruppo di appassionati di musica coupé-décalé che sponsorizzano, pubblicizzano e contribuiscono a finanziare le feste supportando anche la comunità ivoriana di Ponticelli. Siamo un’armata dello show, noi non sappiamo fare la guerra, noi ci vogliamo divertire. I “guerriglieri” collaborano tramite videochiamate. Utilizzano un’estetica tutta loro (ispirata a quella dei Jet Set) e un linguaggio fatto di slang, Instagram stories, video e selfie condivisi. L’obiettivo principale è quello di organizzare al meglio la festa di Natale, raccogliere tanti soldi, ospitare i personaggi più influenti della comunità ivoriana e farsi notare. Birco assume in questo senso un ruolo militare e spesso richiama l’attenzione dei suoi “soldati” spronandoli col suo fare esuberante a prepararsi per il “duello finale”. Dietro al divertimento e ai balli sfrenati c’è però una questione più scomoda. Le feste nel Vasto sono anche momenti di evasione, durante cui fingere di essere ricchi e famosi aiuta ad alleggerire una realtà più complessa.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------
La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.4

Il voto al film è a cura di Simone Emiliani

Sending
Il voto dei lettori
3.6 (5 voti)
----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi