Napoli Film Festival – XV Edizione
Da oggi al 6 ottobre al cinema Metropolitan
Attraverso la sezione SchermoNapoli, articolata nei concorsi Corti, Documentari, Scuola e da quest'anno anche Web, riapre la palestra per giovani cineasti, diretta da Davide Azzolini e Mario Violini. Le proiezioni riguardanti i corti scolastici appariranno sugli schermi dell'Institut Français di Napoli ogni mattina alle 9:30 a partire da lunedì 30 ottobre, mentre al cinema Metropolitan, che torna ad essere l'epicentro artistico della manifestazione, verranno proiettate le opere appartenenti alle restanti sezioni, ogni pomeriggio alle 17:00. Contestualmente alle proiezioni, ogni mattina alle ore 10:00, presso l'Institut Français, tornano rinnovate le Parole di Cinema, appassionanti lezioni del professor Augusto Sainati, avvalorante dalla presenza di Italo Moscati (1 ottobre), Vincenzo Marra (2 ottobre), Vincent Dieutre (3 ottobre), Giacomo Scarpelli (4 ottobre), e a concludere Milena Vukotic (5 ottobre).
Ricco di iniziative il Festival del Cinema di Napoli attraversa il fimamento del grande schermo nostrano, accogliendo ospiti attesi: dal 2 ottobre si apriranno gli incontri al Metropolitan, partendo con una serata dedicata a Vincenzo Marra e alla realtà italiana immortalata nel suo sguardo documentaristico. Il 3 ottobre Giancarlo Giannini si aprirà al pubblico attraverso clip, aneddoti e racconti sul suo percorso artistico, ed il giorno seguente, Francesca Neri proporrà Le età di Lulù di Bigas Luna, per raccontare se stessa e il suo iter professionale. Per il gran finale del 6 ottobre, Sergio Rubini concluderà l'evento incontrando i numerosi mangiatori di film made in Sud.
Nell'ottica della formazione dei mestieri del cinema, il nuovo ciclo Fare Cinema, proporrà agli studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, degli incontri con gli addetti ai lavori, inaugurando oggi con la presenza di grandi nomi della Film Commission della Regione Campania.
Ad avvalorare la settimana delle retrospettive dedicate ai grandi del cinema come Federico Fellini, Ernst Lubitsch, Luis Buñuel e Bigas Luna, il Napoli Film Festival propone con Europa/Mediterraneo una selezione di sei opere giovanili provenienti dal contesto europeo e nostrano: Fuori nel buio (30 settembre), storia d'amore tra un palestinese ed un avvocato israeliano, Lumache ed uomini (1 ottobre), approfondimento originale sul significato della lotta di classe, Il Cammino di Halima (2 ottobre), riguardante gli effetti della guerra balcanica, e Navi nella Notte, fuga d'amore di due ospiti di una casa di riposo, Continua a Sorridere (3 ottobre) che racconta un concorso per miss mamma e L'Anima delle mosche, storia di due fratelli in viaggio per il funerale del padre, che chiuderanno il ciclo di proiezioni il 3 ed il 4 ottobre. Europa/Mediterraneo sarà ospitato dagli schermi dell'Istituto Francese di Napoli, ad ingresso libero. (s.p.)