Apertura – giovedì 2 settembre
CONFITUUR
Regia: Lieven Debrauwer
Sceneggiatura: Jacques Boon, Lieven Debrauwer
Interpreti: Marilou Mermans (Emma), Rik Van Uffelen (Tuur), Viviane De Muynck (Gerda),
Ingrid De Vos (Rosa)
Produzione: K-Line/K2
Vendite estere: TF 1 International
Ufficio Stampa: Catherine Piot, TF 1 International Tel. +331 41411223 Fax +33 1 41414296, cpiot@tf1.fr
Belgio, 2004, 87'
Rivelatosi nel 2001 al festival di Cannes, Debrawer porta a Venezia la sua opera seconda, commedia feroce in salsa agrodolce sulla terza età. Da una casa dove esercita la sua implacabile tirannia una vecchia immobilizzata a letto, fugge nel giorno del suo anniversario di matrimonio l'artigiano Tuur. L'approdo presso una "scandalosa" sorella non racchiude la felicità promessa, ma innesca un cambiamento profondo in tutti gli affetti della sua vita solitaria, a cominciare da Emma, a sottomessa moglie di Tuur.
Chiusura – sabato 11 settembre
A COSTA DOS MURMÚRIOS / THE MURMURING COAST
Regia: Margarida Cardoso
Sceneggiatura: Margarida Cardoso, Cédric Basso
Interpreti: Beatriz Batarda (Evita), Filipe Duarte (Luis), Monica Calle (Helena),
Adriano Luz (Forza Leal)
Produzione: Filmes do Tejo
Portogallo, 2004, 115'
Nell'anno in cui la Mostra celebra il più anziano dei registi lusitani, le Giornate si chiudono nel segno di una giovanissima artista della stessa terra. Ma il suo film d'esordio è un percorso attraverso la memoria di un popolo, la fine dell'epoca coloniale, il riscatto dell'emozione femminile, la scoperta della guerra più assurda, persa mentre ancora veniva combattuta. Teatro di questa sommessa tragedia collettiva è l'Africa dei bianchi, su cui incombe il silenzioso fantasma di chi in quella terra è nato.
Opera prima
Selezione
venerdì 3 settembre
PREDMESTJE – SUBURBS
Regia e sceneggiatura: Vinko Möderndorfer
Interpreti: Renato Jenček (Marjan), Peter Musevski (Fredi), Jernej Šugman (Slavko),
Silvo Božič (Lojz)
Produzione e Vendite estere: Forum Ljubljana
Ufficio stampa: Nerina Kocjancic, Tel: + 386 1 431 31 75, Fax: + 386 1 430 62 50
e-mail: nerina.kocjancic@film-sklad.si
Slovenia, 2004, 90'
Nella periferia della Slovenia d'oggi si vive come in tutte le periferie, tra grandi bevute, inutili partite a bowling, violenze quotidiane e la sofferenza del nulla esistenziale. Anche la morte, anche il voyeurismo, anche l'eco della rabbia e della guerra, sembrano ovattati. Ma il destino ha altri progetti per Marjan e i suoi amici. In concorso al Festival di Montréal il film viene presentato in prima mondiale a Venezia nell'ambito del rispetto delle norme internazionali dei festival.
Opera prima
sabato 4 settembre
STRINGS
Regia: Anders Rønnow Klarlund
Sceneggiatura: Naja Marie Aidt, Anders Rønnow Klarlund
Personaggi: Kharo, Nezo, Ghrak, Erito
Capo marionettista: Bernd Ogodnik
Costruttore marionette: Joakim Zacho Weylandt
Suono: Hans Møller
Produzione: Bald Film
Vendite estere: Trust Film Sales
Ufficio stampa: Fusun Eriksen, Trust Film Sales, Tel. +45 36868788 Fax +4536774448
post@trust-film.dk
Danimarca, 2004, 92'
Un regno, una lotta per il potere, due giovani che si amano contro il volere delle rispettive famiglie. Potrebbe essere Shakespeare, potrebbe essere il "Re Leone". Invece è una storia di marionette, intagliate a mano nel legno ma più vive di tanti umani. E qualcuno regge i fili finché il destino non li spezza. Potrebbe essere la risposta europea alle magie industriali che hanno fatto un'arte digitale del disegno animato. Invece è soprattutto il riscatto dell'artigianato che non ha tempo, la voce europea di una cultura con radici profonde e antiche, la cultura della fiaba.
domenica 5 settembre
IL GIORNO DEL FALCO
Regia:Roberto Bisatti
Sceneggiatura: Roberto Bisatti, Maurizio Pasetti
Interpreti: Stefano Cassetti (il cinese), Mario Rodighiero (il vecchio), Giacomo De Domenico
(il giornalista), Mario Pigatto (il cameraman)
Produzione: Ipotesi Cinema
Distribuzione italiana: Mikado Film
Ufficio stampa: Roberta Avolio, Mikado Film, Tel. 06 3244989, Fax 06 3219489, r.avolio@mikado.it
Italia, 2004, 87'
Dal laboratorio di "Ipotesi Cinema" un film sul nulla barocco del Nord-Est.
Una televisione locale, una rapina da disperati, un canto alla "Spoon River" sulla terra del troppo benessere. Protagonisti: un ex professore universitario convertito al giornalismo televisivo, il suo operatore senza più illusioni, due balordi che hanno dato l'assalto a una banca come Butch Cassidy e Sundance Kid, una poliziotta senza volto, un amico che non vorrebbe essere dov'è. Modello di cinema a basso costo, in equilibrio tra la fantasia visionaria e la rigorosa documentazione del reale, parla di una terra e di gente che crediamo di conoscere e sembra abitare un'altra galassia.
Opera prima
domenica 5 settembre
L'OEIL DE L'AUTRE / NOW AND THEN
Regia: John Lvoff
Sceneggiatura: Camille Fontaine, John Lvoff
Interpreti: Julie Depardieu (Alice), Dominique Reymond (Juliette), Eric Elmosnino (Jérôme)
Produzione: Pierre Grise Productions
Ufficio stampa: Sandrine Pillon, Pierre Grise Productions, Tel. +33 1 40279906
Fax +33 1 40279716 pierre-grise-productions@wanadoo.fr
Francia, 2004, 90'
Fare fotografie, inquadrare la realtà, documentare il passaggio del tempo e dell'uomo può essere arte, può essere lavoro, ma può anche divenire un pretesto per cercare, vedere "oltre", captare il destino proprio e degli altri. La tecnica fotografica Alice (Julie Depardieu) segue le tracce della strana scomparsa del fotografo inglese che l'ha preceduta. Le ragioni della sua sparizione si trovano nelle sue ultime istantanee scattate davanti a un rudere antico. E in quelle immagini c'è il senso di un mistero che nessun apparecchio fotografico può catturare.
lunedì 6 settembre
TARTARUGHE SUL DORSO
Regia e sceneggiatura: Stefano Pasetto
Interpreti: Barbara Bobulova (Lei), Fabrizio Rongione (Lui), Gordena Miletic (la zia)
Musiche originali: Banda Osiris
Produzione: Sintra
Distribuzione italiana: Istituto Luce
Ufficio Stampa: Maria Antonietta Curione, Istituto Luce Tel 06 72992242 Fax 06 7221127 stampa@luce.it
Italia, 2004, 92'
Un lui, una lei, una città, un amore inconsapevole che dura da anni e si interrompe sempre davanti alla violenza. Una tartaruga e un gioco dello Scarabeo sono lì a ricostruire e scompaginare i destini di questa storia in cui il destino è forse il solo protagonista a conoscere il passo successivo. La città è Trieste, luogo di confine per eccellenza, linea d'ombra tra la giovinezza dei protagonisti e la stanchezza degli altri la musica è quella della Banda Osiris alla conferma dopo il successo con Primo amore.
Opera prima
martedì 7 settembre
DEAD MAN'S SHOES
Regia: Shane Meadows
Sceneggiatura: Paddy Considine, Shane Meadows
Interpreti: Paddy Considine (Richard), Gary Stretch (Betts), Toby Kebbel (Anthony)
Produzione: Warp Films Ltd
Vendite estere: Element X
GB, 2004, 86'
Una storia in tre tempi: il passato, l'appena ieri, un oggi livido e smagliante, sullo sfondo della provincia inglese. Comincia come un gioco, finisce come una tragedia, si snoda sul filo di una vendetta misteriosa. Il regista di Twentyforseven, scoperto proprio a Venezia, si conferma qui come una dei talenti più inclassificabili e vitali del cinema britannico, capace di trasformare il realismo sociale e aspro del sottoproletariato in un apologo dell'amicizia tradita e del sentimento spezzato.
mercoledì 8 settembre
NEMMENO IL DESTINO
Regia: Daniele Gaglianone
Sceneggiatura: Daniele Gaglianone, Giaime Alonge, Alessandro Scippa
Interpreti: Mauro Cordella (Alessandro), Fabrizio Nicastro (Ferdi), Lalli (Adele),
Stefano Cassetti (Lorenzo)
Produzione: Fandango, Armadillo
Distribuzione italiana: Fandango
Vendite estere: The Works
Ufficio stampa: Daniela Staffa, Tel. 06 97745023 Fax 06 97745020 ufficiostampa@fandango.it
Italia, 2004,110'
Tre destini d'adolescenti si incrociano in una scuola del sottomondo torinese. Alessandro e i due migliori amici cercheranno, senza sapere come, la felicità o almeno una minima serenità. Una morte, una scomparsa, una casa data alle fiamme; una madre bambina e un padre che non c'è; una gita in montagna, una corsa in moto, un bagno al fiume: frammenti di vita catturati da una cinepresa inquieta e moderna. Dal romanzo di Gianfranco Bettin, il secondo film dell'autore dei Nostri anni.
giovedì 9 settembre
DARWIN'S NIGHTMARE
Regia e sceneggiatura: Hubert Sauper
Montaggio: Denise Vindevogel
Suono: Veronika Hlavatsch
Produzione: Mille et une productions, Coop99, Saga film
Vendite estere: Celluloid Dreams
Austria / Francia / Belgio, 2004, 107'
Nasce come un documentario sulla pericolosa invasione dei Luciperca, i pesci killer del Lago Vittoria. Diviene un viaggio allucinante nel neocolonialismo occidentale e nella disperata fotografia di un continente in guerra di cui nessuno dà conto. Come l'Africa scopre la new global economy grazie agli aerei-cargo che sbarcano armi e caricano pesci predatori. Il film-documento non è un genere, ma una scrittura in cui la cinepresa accoglie in presa diretta la vita senza pietà né compiacimento.
Opera prima
venerdì 10 settembre
4
Regia: Ilya Khrzhanovsky
Sceneggiatura: Vladimir Sorokin
Interpreti: Marina Vovchenko (Marina), Sergey Shnurov (Volodia), Yury Laguta (Oleg)
Produzione: Filmocom
Ufficio stampa: Alexandre Koulch, Filmocom, +791-61462169, blacklizard@yandex.ru
Russia, 2004, 126'
In una notte moscovita sferzata dal freddo e scandita dagli ululati dei cani selvaggi, tre destini si incrociano brevemente: una donna e due uomini legati dall'immaginazione di vite che non vivranno mai. Esordio folgorante di un figlio d'arte, erede del maggiore regista d'animazione sovietico, il film è tratto dal romanzo più scandaloso e vietato della nuova Russia e dipinge un mondo sospeso tra realismo visionario e fantascienza immaginata. Il ritratto composito e rabbioso di una società senza certezze.
Opera prima
Eventi speciali
giovedì 2 settembre
Omaggio a Vittorio Gassman
CARO VITTORIO
Quando Marco Risi diede il primo ciak del film che avrebbe dovuto raccogliere l'eredità artistica del Mattatore non sapeva che ci sarebbe stato tempo solo per una sequenza.
Grazie alla collaborazione del regista, della Sorpasso Film e della Fondazione Gassman, oggi questa sequenza ritrova il pubblico, con una sorpresa in più…
giovedì 2 settembre
MORASSEIX
Regia: Damien Odoul
Sceneggiatura: Damien Odoul, Antoine Lacomblez
Interpreti: Damien Odoul (César), Pascal Pagnat (Douze), Audrey Bellessort (Lili)
Produzione: D.O.Films
Vendite estere: Wild Bunch
Ufficio stampa: Elise Girard, Tel. +33 1 42 78 17 95, elisegirard@wanadoo.fr,
Francia, 1992-2004, 91'
Scritto, diretto e interpretato dal regista al suo esordio, è il film scomparso dell'enfant prodige del cinema francese. Cronistoria della rabbia senza ragione e della guerra privata di un gruppo di giovani alla periferia della Francia profonda. Capostipite di un'estetica del disagio sempre più diffusa nel cinema europeo, Morasseix non è un reperto del passato: piuttosto l'opera contemporanea e nuovissima di un autore che viene a Venezia a raccontare una storia con radici solo apparentemente lontane nel tempo.
Opera prima
venerdì 3 settembre
Omaggio a Nico D'Alessandria
L'IMPERATORE DI ROMA
Regia: Nico D'Alessandria
Interpreti: Gerardo Sperandini, Nadia Haggi, Giuseppe Amodio
Italia, 1987, 90'
Il più disperato e solitario dei cineasti indipendenti italiani viene ricordato alla Mostra con il suo film d'esordio, allucinato viaggio attraverso la Roma storica e la città dei senza tetto né legge, cronaca senza speranza della vita buttata del drogato Gerry. Con l'affetto di tutti noi per quello che resterà sempre "l'amico immaginario".