Ispirato da Bouvard e Pécuchet di Flaubert, Io vivo altrove! è una commedia agreste privata di ogni causticità, senza cui rimane solo una storia conciliatoria e stereotipata.
Una commedia leggera e senza pretese affidata all'estro dei suoi interpreti. La coppia composta da Fabio De Luigi e Virginia Raffaele è affiatata e strappa qualche risata.
Una commedia francese che parla di cucina, ma non tocca il palato ma le corde dell'anima. Un faro sul tema dei giovani migranti minorenni. Con Audrey Lamy e Francois Cluzet
Una commedia romantica ben confezionata e recitata che parte da uno schema narrativo visto e rivisto, ma tutto sommato riesce a divertire e ad emozionare lo spettatore. Grand Public
Il film della "responsabilità" di Pieraccioni, che sfiora una materia esplosiva scadendo però in un moralismo rassicurante ma rigido. E a soffrire di più è il racconto del sex work, mai così stan
Il noto duo comico romano torna alla regia con una commedia poco ambiziosa ma generosa di gag esilaranti, con un trascinante Corrado Guzzanti nei panni di un narcos colombiano.
Esordio che si mostra come Wes Anderson mentre dentro cova possibili distopie alla Lanthimos. Un'acquiescenza silenziosa e ambigua che terrorizza. Oggi al Detour e mercoledì all'Asian Film Festival
Dopo aver ampiamente esaurito l'universo anni Ottanta di Romanzo Criminale per Non ci resta che il crimine ed aver inserito degli antagonisti gomorriani per il secondo capitolo Ritorno al crimine, l
Attraverso Lucille Ball,con la sua lungimiranza e forza della parola, tra finzione e realtà, Sorkin ritorna ad affrontare la macchina produttiva televisiva. Su Prime Video
Oltre a non avere un'idea precisa di comicità, il film tocca ogni tematica in modo superficiale e immaturo, senza sviluppare alcun tipo di discorso narrativo o registico, rendendo difficile supportar
Il sequel delle avventure della coatta Monica e del milanese Giovanni è balneare nello sfondo ma non nella sostanza: i suoi protagonisti infatti sono immersi nel salottiero dibattito centro/periferia
Alessandro Pondi ritorna al cinema con School of Mafia, commedia che cerca di parodiare il gangster movie senza alcun successo: non bastano i nomi nel cast per realizzare il nuovo Johnny Stecchino
Michelle Pfeiffer, un figlio taciturno, una borsa piena di contanti e un gatto nero. Tra Allen e Buñuel, il regista gioca con il surrealismo e il cinismo della borghesia newyorkese. Su Chili
Sei lezioni per sei generi. Il cinema classico nel racconto dei critici e redattori di Sentieri Selvaggi con incontri online su piattaforma Zoom Dal 7 al 23 luglio, il martedì e il giovedì dalle
Ancora film italiani direttamente su RaiPlay. Giorgio Pasotti torna dietro la mdp e dirige un Claudio Amendola in vesti neofasciste, testa rasata e celtica tatuata dietro il collo...
La sitcom Netflix ideata da Chuck Lorre racconta la vita quotidiana di due ultrasettantenni, tra dolori, difficoltà e nuove sfide. Michael Douglas e Alan Arkin rappresentano con ironia la terza età
Joker ha riportato il “cinema” al centro del dibattito e dell’immaginario. E gran parte del merito è di Phillips, regista che seguiamo a vista da anni, dai tempi delle commedie più incontenibi
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.