Il film di Mel Brooks torna su grande schermo in versione restaurata e digitalizzata dal 27 febbraio al 1° marzo. Diverse iniziative in occasione dell'evento.
Il festival, in programma dall'11 al 19 marzo 2023, dedica una retrospettiva all'attore e regista polacco che ha lavorato, tra gli altri, con Kieslowski e Moretti.
A venti anni dalla chiusura della carriera tennistica, Boris Becker continua a far parlare di sé per le tante vicissitudini che lo hanno accompagnato. Apple TV+ annuncia la nuova docuserie divisa in
La serata inaugurale del 40° Torino Film Festival si terrà al Teatro Regio di Torino. Per la prima volta l’evento sarà trasmesso in contemporanea su Rai Radio3 all’interno del programma Hollywo
L’attore, dopo l’Oscar 2021, torna alla ribalta con un dramma storico sulla lotta per la libertà negli Stati Uniti. L'ambizioso progetto è affidato alla regia di Antoine Fuqua.
Sei tra le opere teatrali più famose di Mattia Torre, con la regia di Paolo Sorrentino, andranno in onda dal 19 novembre, e per cinque sabati consecutivi alle 22 su Rai 3
Eccetto il caso di Parasite, i film stranieri faticano a entrare nelle categorie principali degli Oscar. Non resta che aspettare l'edizione 2023 ed eventuali sorprese.
Il docufilm Ennio, uscito il 17 febbraio 2022, torna in sala oggi con scene inedite per celebrare la nascita del grande compositore italiano. A questo proposito, è da ricordare che la figura del Maes
La polizia peruviana ha condotto con successo un’operazione antidroga davvero fantasiosa: l’operazione Marvel. Nel distretto di San Juan de Lurigancho, quartiere di Lima, quattro ufficiali peruvia
Il festival italiano Filmmaker, che da oltre quarant’anni è un punto di riferimento dell’indagine sul cinema documentario, ha scelto di omaggiare la cineasta austriaca Ruth Beckermann. L’edizio
Al centro dell'edizione 2022 i temi del cambiamento climatico, le ferite storiche non rimarginate e il ruolo della donna. Ospiti d'onore i Dardenne. Dal 5 al 13 novembre
Una riflessione sulla graduale distruzione della natura in un film profondo e di grande impatto visivo. Gran premio della Giuria al Sundance e scelto dalla Bolivia per gli Oscar.
Dall'esordio di Pummarò, del 1990, i lavori da regista di Michele Placido hanno sempre affrontato tematiche controverse e delicate. Nel 2005, il film Romanzo criminale, incentrato sulle vicende della
Dal 26 ottobre al 1 novembre 2022 si terrà la 21esima edizione del Reggio Film Festival. Il tema centrale di questa edizione sarà l’identità. Sotto quest’aspetto, si svilupperà il problema del
L’edizione 2022 della Festa del Cinema di Roma (13-23 ottobre) si arricchisce di nuovi titoli nelle varie sezioni, compreso il restauro de I magliari di Francesco Rosi
È stato presentato questa mattina il programma di Alice nella città, sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma 2022. Saranno trattate tematiche dedicate all’età di mezzo, ovvero a quei riti
Grazie ai vari dibattiti (come quello con Gianfranco Pannone) e alle visioni dei corti, le crepe del mondo contemporaneo tornano alla luce nei giorni del festival appena conclusosi a Massa D'Albe
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.