Broken. Perdita dell'innocenza a nord di Londra

Il trailer è visibile anche su VIMEO
Ha aperto la Semaine de la Critique a Cannes 65, è stato ospite al Giffoni 2012 ed è stato appena distribuito nelle sale francesi Broken, lungometraggio d'esordio di Rufus Norris (finora attore e premiato regista teatrale, ha diretto una pièce tratta da Festen di Vinterberg e ha portato a Broadway Les Liaisons Dangereuses, con Laura Linney and Ben Daniel).
La protagonista è la vivace undicenne Skunk Cunningham (l'esordiente Eloïse Laurence, scelta per la sua spontaneità tra oltre 800 ragazze).
Abbandonata dalla madre poco dopo la sua nascita, vive nella periferia nord di Londra con il fratello maggiore Jed (Bill Milner – X-Men: L' inizio) una ragazza alla pari, Katya (Zana Marjanovic – In the Land of Blood and Honey) e il padre Archie, affettuoso ma poco presente (Tim Roth, che rivediamo con piacere dopo Lie to me e che sarà anche il proagonista della serie tv di David Cronenberg Knifeman).
Il suo insegnante Mike (Cillian Murphy – In Time, Red Lights, The Dark Knight Rises) la spinge a coltivare le sue passioni per sfuggire a un quartiere difficile che non offre troppi sbocchi per il futuro, un microcosmo abitato da famiglie in difficoltà, adolescenti aggressivi, adulti violenti (come il tossico Bob Oswald, interpretato dal Rory Kinnear di Quantum of Solace e Skyfall).
"Ho sempre avuto una forte antipatia verso le rappresentazioni bidimensionali, in particolare della "cattiveria" delle persone. Nel film ho cercato di mostrare un quartiere disfunzionale senza essere semplicistico su chi lo vive tutti i giorni. […] Non giustifico i comportamenti antisociali, ma non sopporto la facile demonizzazione che ne viene fatta all'interno di una società sempre più complessa e veloce" spiega il regista.
Dopo aver assistito a un brutale pestaggio, l'intero mondo di Skunk diventa un incubo in cui le certezze rassicuranti dell'infanzia lasciano il posto a un paesaggio infido e incontrollabile, fatto di pericoli e ingiustizie. La ragazzina troverà rifugio nell'amicizia con un vicino di casa dolce, ma con problemi di apprendimento, Rick (Robert Emms – War Horse) che verrà frettolosamente accusato di un crimine orribile.
Sono due gli obiettivi dichiarati da Norris: "da un lato, volevo cogliere l’essenza di questa ragazza libera e vitale, pur avendo compassione per tutti gli adulti che, ciascuno a suo modo, finiscono per deluderla; dall’altro, volevo ottenere una celebrazione totale e non sentimentale della vita, partendo da un contesto apparentemente tragico. […] I temi dell'amore, della responsabilità genitoriale e della convivenza con gli altri sono molto attuali, e molto vicini alla mia vita." Norris è già regista del corto King Bastard, prodotto dalla BBC nel 2009, scritto con la moglie e dedicato al rapporto tra una ragazzina e il nonno scomparso.
"La nostra società e la vita moderna ci impongono cose che non hanno nulla a che vedere con la gioia e con la felicità. Devi avere questo, devi essere come quest’altro, devi essere competitivo, devi avere il controllo della tua vita, e così via. Per me non ci sono grandi risposte, né filosofie illuminanti, se non la consapevolezza dei propri modelli e il senso di responsabilità nei confronti degli altri".
Sul canale YouTube di Gaumont et Pathé si possono vedere quattro clip. In questa videointervista, Tim Roth e Cillian Murphy parlano del film. Tutte le foto di Broken sono nella nostra gallery.