LIBRI DI CINEMA – Le novità di Giugno
Studio Ghibli, Michelangelo Antonioni, Alfonso Cuarón, Questioni di campo, Mad Max Trilogy, Evil Dead

Studio Ghibli. L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata
Andrea Fontana & Enrico Azzano
Il mio vicino Totoro, La città incantata, La storia della principessa splendente: sono alcuni dei film targati Studio Ghibli, la cui potenza immaginifica e il cui successo commerciale hanno avuto un ruolo decisivo per lo sdoganamento definitivo dell’animazione giapponese nel panorama internazionale. Sinonimo di eccellenza tecnica, lo Studio Ghibli è artefice di un’idea di cinema incantata e meravigliosa, grazie alle sue narrazioni struggenti, che uniscono arte e botteghino, ideale e concretezza, scrittura e immagine.
Il volume ripercorre l’intera evoluzione dello Studio. Dalle celebrate pellicole dei due fondatori – Hayao Miyazaki e Isao Takahata – agli esordi dei possibili eredi, delinea al contempo una storia politica e sociale del Giappone dal 1985 a oggi, compila una filmografia ragionata e contiene i contributi critici di alcuni dei più importanti fumettisti, artisti e studiosi di cinema italiani.
[Bietti Edizioni – pp. 288 € 20,00]
Michelangelo Antonioni
Alberto Boschi e Francesco Di Chiara (a cura di)
Una raccolta di contributi di alcuni fra i più importanti studiosi internazionali dell’opera di Antonioni (1912-2007), a pochi anni di distanza dal centenario della sua nascita. Con l’intenzione di offrire nuove chiavi di lettura su una delle figure più importanti della storia del cinema europeo: dal rapporto con la stampa popolare a quello con la cultura psichiatrica prebasagliana; dal legame con il cinema dell’estremo oriente al trattamento dello spazio architettonico e cinematografico; dalla dimensione geopolitica della sua opera a quella inerente la performance dei suoi interpreti.
[Editrice il Castoro – pp. 320 € 18,00]
Alfonso Cuarón – Cinema in Assenza di Gravità
Simone Santi Amantini
Il libro vuole essere un omaggio ad Alfonso Cuarón e al suo Cinema, scritto con competenza e dedizione da un critico appassionato per altri appassionati. L’autore infatti scrive, prendendo in prestito le parole del poeta Leopardi “Mi ha fatto naufragare nello spazio cinematografico e sublime di Gravity”.
“Alfonso Cuarón – Cinema in assenza di gravità” affronta tutto il percorso artistico e creativo del regista, passando per (Solo con tu pareja, A little princess, Great Expectations, Y tu mama tambien, Harry Potter and the Prisoner of Azkaban, Children of men, Gravity), tutti film che hanno come protagonista l’essere umano, l’uomo, (sia amante, principessa, eroe o essere fragile) con le sue ansie e paure, alla continua ricerca dell’universo interiore, in un futuro ancora da vivere, con speranza, anche in uno spazio/cinema in assenza di gravità.
Libro innovativo e multimediale grazie alla presenza sia in copertina che al suo interno di QR Code per vedere le scene dei film descritti ed analizzati.
[Edizioni Whiterose – pp. 143 € 16,50]
Questioni di campo – La relazione osservatore/osservato nella forma documentaria
Simone Moraldi
Nel corso degli ultimi quindici-vent’anni, complici le mutazioni dello scenario tecnologico del “nuovo millennio”, il genere documentario sta vivendo un’epoca di rinascita, sono fioriti autori, case di produzione, scuole di pensiero. Il nuovo scenario culturale che si delinea impone, dunque, una riflessione finalizzata a comprendere il futuro del cinema documentario e delle forme della nonfiction.
Attraverso una rete interdisciplinare e articolata di riferimenti teorici, il libro esplora e indaga l’universo del cinema di nonfiction e, in particolare, il documentario di creazione contemporaneo, focalizzando la propria attenzione sull’analisi di ciò che accade nel momento in cui, dinanzi al dispositivo di ripresa, avviene l’incontro tra un osservatore e un osservato, un soggetto che filma e un soggetto filmato. Attraverso un accurato lavoro di analisi di una filmografia internazionale, il libro risale alle basi teoriche della nonfiction, alle sue caratteristiche estetiche specifiche, operandone una messa in discussione e proponendo nuovi spunti di riflessione per comprendere la “nuova era” in cui si proietta oggi il cinema documentario.
[Bulzoni Editore – pp. 260 € 19,00]
Mad Max Trilogy
Alessandro Neri
La fantascienza post-apocalittica è un genere in cui l’ambientazione è collocata in un mondo o civiltà già devastato da una catastrofe; le azioni sono spesso collocate in uno spazio temporale successivo alla distruzione e si focalizzano sui viaggi o sulla psicologia dei sopravvissuti. Un contesto di questo tipo porta l’umanità, o ciò che ne è rimasto, a non avere un passato da ricordare e tutto quello che è il ricordo diviene così mito o leggenda. Il mondo intorno a noi cambia, si evolve, e noi continuiamo a tenere gli occhi chiusi andando per la nostra strada, senza capire che così facendo siamo destinati all’estinzione. La razza umana vivrà in un pianeta desolato in cui non saremo noi a comandare, un pianeta in cui ripartire da zero, sperando di avere la fortuna di incontrare lungo il nostro cammino un viaggiatore errante, un eroe solitario che si faccia carico di questo enorme fardello e riconduca l’umanità verso un futuro nuovo, non per forza migliore, purchè sia diverso da quello che stiamo scrivendo giorno dopo giorno.
Un uomo come Max, l’eroe creato da George Miller, che sia pazzo (Mad) al punto giusto.
[EUS Edizioni – pp. 102 € 12,90]
My name is Ash. Guida alla saga di Evil Dead
Daniele Francardi
Cinque ragazzi, una baita di montagna, un libro rilegato in pelle umana e scritto con il sangue, una botola, un registratore ed un antico libro risalente all’epoca dei Sumeri chiamato “Il Libro della Morte” (Necronomicon ex mortes) scritto con sangue umano e rilegato in pelle umana… È la nascita di un cult!
[EUS Edizioni – pp. 124 € 14,90]