Picnic ad Hanging Rock, di Peter Weir

Su Prime Video e Chili, il passaggio dall’essere al non essere sine materia è altamente destabilizzante e Peter Weir descrive perfettamente questo sentimento nel cult del cinema australiano del 1975.

--------------------------------------------------------------
CORSO COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL CINEMA DALL'11 APRILE

--------------------------------------------------------------

La forza repressiva delle convenzioni sociali contro l’assoluta imprevedibilità del mondo naturale. Da una parte il visibile e la logica, dall’altra l’invisibile e il metafisico. Picnic at Hanging Rock è uno dei primi film che fa di questo contrasto tra razionale e irrazionale un motivo di fascinazione che continua inalterato nel tempo. Siamo nel 1900, è il giorno di San Valentino e un gruppo di collegiali fa una gita al complesso montuoso di Hanging Rock. Tre ragazze e un insegnante si perdono misteriosamente durante l’escursione. Iniziano le ricerche ed una delle tre ragazze ricompare con segni alle mani e alla testa ma ancora viva. Quale è il segreto che si cela dietro questi misteriosi avvenimenti? E’ davvero solo un sogno dentro un sogno come nei versi di Edgar Allan Poe? Peter Weir partendo dall’omonimo romanzo di Joan Lindsay, non è interessato a risolvere l’enigma ma piuttosto a verificare l’impatto di un evento così drammatico all’interno di una comunità regolata da leggi granitiche. In tutta la parte iniziale viene descritta minuziosamente la vita del collegio aristocratico Appleyard, i rigidi cerimoniali, le regole strette come i corsetti delle ragazze.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Rispettando la trama del romanzo, Weir caratterizza la leader Miranda (Anne-Louise Lambert), figura carismatica ed eterea, spesso mostrata in dissolvenza incrociata con le immagini della natura australiana. Il cigno è l’animale associato alla ragazza, come una sua proiezione o reincarnazione, e il suo viso ricorda quello della Venere di Botticelli. Attorno ci sono gli sguardi desideranti delle ragazze e dei ragazzi: quello di Sara (Margaret Nelson), orfana innamorata perdutamente di Miranda e quelli indiscreti dell’aristocratico Michael (Dominic Guard) e dell’orfano Albert (John Jarratt). Ma le vere protagoniste del film sono le rocce di Hanging Rock, suggestivo Axis Mundi che collega cielo terra e inferi: le rocce si stagliano contro il cielo con delle insenature e rilievi che mimano volti umani e sono attraversate da nuvole rosse. Il potere di questi colossi verticali è assimilabile a quello del monolite kubrickiano di 2001: Odissea nello spazio: la loro presenza esercita un potere magnetico sulle ragazze che si avventurano nell’esplorazione ed ha un effetto di sospensione temporale (gli orologi si fermano tutti alle ore 12). L’oscuro mistero di queste formazioni dell’età vulcanica (risalenti a milioni di anni fa) rimane celato all’interno di fenditure del terreno e passaggi molto stretti. Lo spirito apollineo delle ragazze, tutte vestite in bianco e con veli trasparenti come in un quadro di Renoir, si scontra con la forza dionisiaca che fa accedere attraverso l’estasi ad una dimensione “altra”. Solo Miranda sembra consapevole che il ciclo della sua vita terrena è completato e si avvicina al complesso roccioso come promessa sposa della morte. Tutte queste immagini di transizioni di forma sono accompagnate dal flauto di Gheorghe Zamfir con un ritmo allucinato e ipnotico simile ad una danza sciamanica.

 

Weir nasconde il sottofondo sessuale disseminando indizi: l’amore lesbico di Sara per Miranda provoca una reazione persecutoria nella direttrice Appleyard (Rachel Roberts) da sempre segretamente innamorata dell’insegnante di matematica Miss McCraw (Vivean Gray); la descrizione dell’eruzione del vulcano da parte della McCraw assomiglia più a quella di una eiaculazione; la forte attrazione erotica di Michael per Miranda si tramuta in visioni fantasmatiche (sulle note della quinta sinfonia di Beethoven) fino allo spingersi dentro l’abisso dei sensi di Hanging Rock. La stessa figura di Albert è divisa tra una vicinanza intima alla figura di Michael (la condivisione della bevuta) e la forte componente incestuosa verso la sorella Sara che gli appare in sogno dopo morta. Questo vortice di passioni che si alimenta nel mondo interiore dei diversi personaggi si tramuta dopo la scomparsa delle ragazze in isteria collettiva: il tentato linciaggio dei poliziotti da parte della popolazione di Hanging Rock e la terribile reazione delle collegiali contro la povera Irma che ha la colpa di essere sopravvissuta, sono i segni di un caos incontrollato. La sparizione è ancora più angosciante della morte.

Il passaggio dall’essere al non essere sine materia è altamente destabilizzante e Peter Weir descrive perfettamente questo sentimento attraverso un senso di pericolo sia negli elementi naturali (le piante che si muovono, i riflessi abbaglianti del sole, i pappagalli, le lucertole e i serpenti) che attraverso dei movimenti ampi della macchina da presa che inquadrano dall’alto i personaggi da un punto di vista soprannaturale.
Alla sua uscita Picnic at Hanging Rock fu una vera sorpresa e risollevò le sorti del cinema australiano: l’opera diventò fonte di ispirazione per cineasti come David Lynch (Twin Peaks ha numerosi punti in comune) e Sofia Coppola (Il giardino delle vergini suicide). Frammenti del flauto di Gheorghe Zamfir ispireranno le note di Ennio Morricone per C’era una volta in America regalando un sogno d’oppio dentro un altro sogno.
Numerosi interrogativi rimangono senza risposta e la salita delle ragazze verso il complesso di rocce vulcaniche assume un chiaro significato metaforico: l’ombra delle fanciulle in fiore scompare in una fessura dentro la roccia in un mistero metafisico senza soluzione. Tutto inizia e finisce esattamente allo stesso tempo.

 

Titolo originale: Picnic at Hanging Rock
Regia: Peter Weir
Interpreti: Rachel Roberts, Anne-Louise Lambert, Vivean Gray, Helen Morse, Kirsty Child, Tony Llewellyn-Jones, Jacki Weaver, Frank Gunnell, Karen Robson, Jane Vallis, Margaret Nelson, Dominic Guard, John Jarratt
Durata: 115′
Origine: Australia, 1975

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
4.5
Sending
Il voto dei lettori
4 (5 voti)
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative